Come calcolare il delta di una funzione

Tramite: O2O 24/11/2021
Difficoltà:facile
19

Introduzione

Una delle materie fondamentali che sono oggetto dell'insegnamento scolastico, sebbene non amata da proprio tutti gli studenti, è la matematica. Abbiamo detto che è una materia fondamentale perché, visto che l'intero universo è governato da leggi matematiche, è solo attraverso lo studio della matematica che l'uomo ha potuto, nel corso dei secoli, non solamente capire come funziona la natura ma anche intervenire su di essa trasformandola e volgendo le sue leggi a vantaggio della comunità umana. In questo articolo, ci dedicheremo al delta all'interno di una funzione. Proveremo a dare una risposta esaustiva a questo interrogativo: come si fa a calcolare il delta di una funzione? Buona lettura.

29

Le equazioni di primo e secondo grado

Le equazioni sono delle espressioni algebriche nelle quali uno dei termini è ignoto ed è sostituito da una x. Lo scopo dell'esercizio è trovare il valore della x che trasforma la nostra espressione in una identità. Ovviamente la complessità dell'esercizio varia a seconda del tipo di equazione che andremo ad affrontare. In particolare, si distinguono le equazioni lineari (cioè di primo grado) e quelle di secondo grado. Se l'equazione è di primo grado, cioè non c'è nessun termine "x" elevato a potenza, la risoluzione dell'esercizio è abbastanza facile. Se invece l'equazione è di secondo grado, cioè compaiono delle "x" elevate al quadrato, allora bisogna ricorrere ad un metodo di risoluzione leggermente più complesso.
Il calcolo del delta è uno strumento fondamentale per la risoluzione delle equazioni di secondo grado.

39

Formulazione tipica della equazione di secondo grado

Se abbiamo una equazione di secondo grado, con dei termini in x elevati al quadrato, altri termini con una x non elevata al quadrato ed altri ancora senza x, sommeremo tra loro i termini analoghi (cioè sommeremo tutti i termini elevati al quadrato fra loro, tutti i termini lineari tra loro e tutti i termini noti tra loro, e poi porteremo tutto al primo membro dell'equazione) in modo da ricondurre l'equazione a questa forma:
ax^2+bx+c=0.
Con a, b e c termini noti appartenenti ad R, ovvero il campo dei numeri razionali. Ovviamente avremo il valore di "a" diverso da zero perché in caso contrario ci ritroveremo nel campo delle equazioni di primo grado dove il delta non è necessario calcolarlo.

Continua la lettura
49

Calcolo del delta

Arrivati a questo punto, possiamo occuparci della formula di risoluzione riguardante le equazioni di grado secondo, dove troveremo il cosiddetto delta, rappresentato nella simbologia matematica dalla lettera greca: (?). Siamo fortunati in quanto le funzioni di secondo grado hanno una formula standard di risoluzione dove abbiamo che il nostro discriminate, o anche chiamato delta sia uguale ad:
?= b^2 - 4ac

Dove a, b e c sono i termini noti dell'equazione generale descritta al paragrafo precedente.

59

I tre casi per il delta

Il delta può presentarsi in tre modi diversi:
1) ?>0 abbiamo un delta maggiore di zero quindi possiamo già dire che la nostra equazione ha due soluzioni Reali e Distinte.
2) ?=0 in questo caso la soluzione che ci attendiamo sarà solo (per la precisione si tratta di due soluzioni coincidenti) una ma apparterrà comunque al campo dei numeri reali.
3) ?

69

Applicazione geometrica del concetto

Una applicazione pratica del concetto descritto in questo articolo lo avremo in geometria, quando andremo a calcolare la intersezione tra una retta ed una circonferenza, entrambi espressi mediante formule matematiche. Intersecando le due formule (risolvendo cioè il sistema composto dalle due equazioni) arriveremo proprio ad una equazione di secondo grado e dovremo calcolarne il delta. Riportandoci ai casi descritti al paragrafo precedente:
1) se ?>0 vorrà dire che la retta ed il cerchio hanno due punti di intersezione; 2) se ?=0 vorrà dire che la retta è tangente al cerchio (ecco perché abbiamo parlato di due "soluzioni coincidenti");
3) se ?

79

Un caso particolare

Un caso particolare si ha quando uno dei termini della equazione tipo è pari a zero.Se a=0 saremo ricondotti alla ricoluzione di una equazione di primo grado.Se b=0 avremo due sottocasi: se c>0 avremo soluzioni immmaginarie, se c>0 avremo due soluzioni reali e coincidenti.Se c=0 avremo che una delle due soluzioni è x=0.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se non avete capito bene le equazioni di primo grado cercate la guida corrispondete su questo sito.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare il delta di una disequazione di II grado

La matematica rappresenta una disciplina scolastica che diventa interessante soltanto quando ci si appassiona. Partendo già prevenuti sugli argomenti trattati nel corso degli anni di scuola, tutto diventa complesso e noioso. La maggioranza degli alunni...
Superiori

Come calcolare il delta quarti in matematica

In questa guida ci occuperemo di come calcolare il delta quarti in matematica, formula fondamentale nella formazione scientifica delle scuole superiori per risolvere le equazioni di secondo grado. Sebbene nulla possa sostituire completamente lo studio...
Superiori

Come calcolare il differenziale di una funzione in un punto

La matematica è una delle materie scolastiche più ostiche in assoluto. Per un gran numero di studenti, infatti, confrontarsi con concetti sempre più complessi e articolati può rappresentare un vero e proprio ostacolo all'apprendimento. Tra gli argomenti...
Superiori

Come calcolare il potenziale di una funzione

Per molti studenti universitari e delle scuole superiori la fisica è una delle materie più ostiche da studiare e comprendere. Indubbiamente gli argomenti di questa disciplina sono complessi, ma con un certo impegno e un po' di pazienza, i concetti possono...
Superiori

Come calcolare il valore medio di una funzione

La prima applicazione degli integrali a cui daremo uno sguardo è il valore medio di una funzione. Il fatto seguente ci dice come calcolare questo. Quindi come calcolare il valore medio di una funzione. Il valore medio di una funzione sull'intervallo [a,...
Superiori

Come calcolare le primitive di una funzione

La matematica è sicuramente una delle materie più difficili da studiare e da comprendere e anche se siamo degli appassionati di questa materia, ci sarà sempre qualche argomento che non riusciremo a comprendere perfettamente. Fortunatamente grazie ad internet,...
Superiori

Come calcolare la derivata di una funzione logaritmica

Sappiamo bene che per fare uno studio di funzione dobbiamo per forza calcolare la sua derivata. Finché si studiano le funzioni classiche con l'incognita x e y, pare che gli studenti non abbiano troppi problemi. Quando invece l'incognita diventa un esponente,...
Superiori

Come calcolare il dominio di una funzione con radice

Lo studio di una funzione richiede delle particolari conoscenze matematiche che ne consentono lo svolgimento corretto e accurato. Sono molti i dettagli a cui si deve far attenzione, a partire dalla stessa analisi della funzione fino ad arrivare alla sua...