La matematica rappresenta una disciplina scolastica che diventa interessante soltanto quando ci si appassiona. Partendo già prevenuti sugli argomenti trattati nel corso degli anni di scuola, tutto diventa complesso e noioso. La maggioranza degli alunni pensa di saper comprendere le nozioni, ma ciò avviene perché non si fanno troppe esercitazioni. Più esercizi pratici vengono eseguiti, maggiore è la probabilità di assimilare i concetti riguardanti la matematica. Naturalmente esiste qualche argomento di cui non si riesce ad appassionarsi, però tra questi non rientra sicuramente il calcolo del delta relativo ad una disequazione di II grado. Per disequazione, che si oppone all'equazione, si intende una relazione di disuguaglianza esistente fra due espressioni simboliche contenenti al loro interno delle incognite. Quella più conosciuta ed utilizzata è indubbiamente la x, seguita dalla y e dalla z. Il tutto si potrà elevare a potenza uno o due: nel primo caso si ha una disequazione di I grado, altrimenti si parla di disequazione di II grado. Con riferimento a quest'ultima tipologia, non tutti gli alunni sanno come procedere alla determinazione dei valori che assume l'incognita. Bisogna comunque restare tranquilli, perché questo tutorial di matematica fa al caso vostro. All'interno dei passaggi successivi vedremo infatti come calcolare facilmente il delta di una disequazione di II grado. Leggendo si potrà constatare la poca difficoltà nell'effettuare il presente calcolo matematico. Buona lettura!