Come calcolare il delta di una disequazione di II grado

Tramite: O2O 19/09/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

La matematica rappresenta una disciplina scolastica che diventa interessante soltanto quando ci si appassiona. Partendo già prevenuti sugli argomenti trattati nel corso degli anni di scuola, tutto diventa complesso e noioso. La maggioranza degli alunni pensa di saper comprendere le nozioni, ma ciò avviene perché non si fanno troppe esercitazioni. Più esercizi pratici vengono eseguiti, maggiore è la probabilità di assimilare i concetti riguardanti la matematica. Naturalmente esiste qualche argomento di cui non si riesce ad appassionarsi, però tra questi non rientra sicuramente il calcolo del delta relativo ad una disequazione di II grado. Per disequazione, che si oppone all'equazione, si intende una relazione di disuguaglianza esistente fra due espressioni simboliche contenenti al loro interno delle incognite. Quella più conosciuta ed utilizzata è indubbiamente la x, seguita dalla y e dalla z. Il tutto si potrà elevare a potenza uno o due: nel primo caso si ha una disequazione di I grado, altrimenti si parla di disequazione di II grado. Con riferimento a quest'ultima tipologia, non tutti gli alunni sanno come procedere alla determinazione dei valori che assume l'incognita. Bisogna comunque restare tranquilli, perché questo tutorial di matematica fa al caso vostro. All'interno dei passaggi successivi vedremo infatti come calcolare facilmente il delta di una disequazione di II grado. Leggendo si potrà constatare la poca difficoltà nell'effettuare il presente calcolo matematico. Buona lettura!

27

Occorrente

  • Foglio di carta
  • Penna
  • Calcolatrice
37

Sapere il concetto di delta

Prima di iniziare la spiegazione vera e propria, è necessario sapere cosa si intende per delta (chiamato anche discriminante). Precisamente si parla di quel termine posizionato sotto la radice quadrata nella formula risolutiva. Quest'ultima risulta la seguente: x = - b?(b^2 - 4ac) / 2a. Da essa si giunge alla formulazione ? = b^2 - 4ac. La propria funzione è appunto quella di diversificare le soluzioni (discriminare), una volta estratto il valore dalla radice quadrata. In questa maniera si ottengono due risultati differenti tra loro. Si tratta inoltre di un termine fondamentale per determinare la soluzione al problema.

47

Conoscere le formule specifiche

Possedendolo all'interno della radice, il delta ? potrà avere tre diverse opzioni: maggiore di zero, nullo o minore di zero. Nella prima situazione (delta maggiore di zero), facendo la radice si avranno due radici reali e distinte. Nel secondo caso (delta nullo), i risultati ottenuti saranno identici e corrispondenti. Di conseguenza, i due valori definitivi risulteranno entrambi -b / 2a. Nella terza ed ultima situazione (delta minore di zero), è impossibile effettuare la radice con i numeri reali. Ciò risulta possibile soltanto per quanto riguarda i numeri immaginari, poiché si ricaveranno dei calcoli alquanto complessi aventi differenti segni fra loro. Sapere come calcolare il delta ? e quali sono i propri valori di riferimento, è davvero fondamentale per la risoluzione delle disequazioni di II grado. Dal risultato ottenuto si potrà avere una soluzione grafica diversa, in funzione delle soluzioni ricercate. Basterà conoscere le formule da applicare nello svolgimento di qualsiasi problema matematico affrontato.

Continua la lettura
57

Guardare esercitazioni pratiche

Qualora non si abbia compreso la spiegazione, risulta opportuno fare un esempio pratico. Ipotizzare di calcolare il delta relativo alla disequazione di II grado -6x^2 + 17x - 5

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare il segno di un trinomio di secondo grado

Ci sono alcuni passaggi della matematica che, generazione dopo generazione, risultano ostici a molti studenti. Uno di questi è quello del calcolo del segno di un trinomio di secondo grado e in questa guida andremo pertanto ad affrontare l'argomento in...
Superiori

Come calcolare il delta di una funzione

Una delle materie fondamentali che sono oggetto dell'insegnamento scolastico, sebbene non amata da proprio tutti gli studenti, è la matematica. Abbiamo detto che è una materia fondamentale perché, visto che l'intero universo è governato da leggi matematiche,...
Superiori

Come calcolare il delta quarti in matematica

In questa guida ci occuperemo di come calcolare il delta quarti in matematica, formula fondamentale nella formazione scientifica delle scuole superiori per risolvere le equazioni di secondo grado. Sebbene nulla possa sostituire completamente lo studio...
Superiori

Come calcolare il delta di una reazione

La termochimica rappresenta una branca della termodinamica che consente di analizzare gli effetti termici che si vengono a creare quando si hanno delle reazioni chimiche nonchè all'interno di un processo chimico-fisico. Si tratta sostanzialmente di uno...
Superiori

Come Svolgere Le Disequazioni Di Secondo Grado

Per eseguire correttamente le disequazioni di secondo grado o quadratiche, devi prestare parecchia attenzione ai vari passaggi. Per velocizzare i calcoli, applica in modo appropriato le varie regole. Una minima distrazione o disattenzione potrebbe compromettere...
Superiori

Come calcolare il grado di un monomio

Di primo impatto l'algebra può risultare difficoltosa, ostica e complessa, ma con un po' di pratica è possibile coglierne la bellezza e sondarne le particolarità che la caratterizzano. Appassionarsi all'algebra è possibile, purché si abbiano a disposizione...
Superiori

Come calcolare il grado di dissociazione di un acido

Il grado di dissociazione è una grandezza adimensionale. In chimica, con questo termine si intende il rapporto tra il numero di moli dissociate e le moli iniziali della stessa sostanza. Il grado di dissociazione avviene in funzione della temperatura e...
Superiori

Come calcolare il grado di una funzione

Le funzioni algebriche razionali possono essere di due tipi: intere o fratte. Si dice che la funzione algebrica è fratta se f: R| x --> N(x)/D(x). Il dominio coincide con l'asse reale R, esclusi i punti per i quali il denominatore si annulla. Le caratteristiche...