L'algebra rappresenta da sempre il nemico numero uno di tantissimi studenti, persino quelli più portati in matematica. Quante volte ci sarà capitato di pensare "Ero bravo in matematica, prima che oltre ai numeri iniziassero ad esserci le lettere"? Ma cosa sono, queste famose lettere? Non sono altro che la parte letterale legata tramite moltiplicazione ad un coefficiente numerico tramite cui costituiamo un'espressione algebrica comunemente definita "monomio". Espressioni come 6y, x²y, y² sono ad esempio dei monomi. Ok, sin qui è tutto semplice. E se invece dovessimo trovarci di fronte a più lettere differenti? In questo caso staremmo parlando di un "polinomio", vale a dire della somma algebrica di più monomi. Vi state confondendo? Ecco un rapido esempio: 3x+5x-2x equivale ad un monomio, visto che la parte letterale è sempre la stessa, ed il risultato sarà ovviamente 6x. 3x+5y è invece un polinomio, nello specifico un "binomio" dato che presenta due differenti monomi. Quando i monomi saranno tre ci troveremo di fronte ad un "trinomio", quando saranno quattro ad un "quadrinomio". Nella seguente guida verrà illustrato il modo più semplice per calcolare il cubo di un polinomio, così da non scoraggiare nemmeno gli studenti più in difficoltà.