Come calcolare il coefficiente di correlazione

Di: Agnese A.
Tramite: O2O 24/02/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

In statistica, uno dei comportamenti più studiati è quello delle variabili casuali. Queste dipendono da diversi fattori che spesso influenzano contemporaneamente il loro andamento. Se due o più variabili sono correlate fra loro, potremo determinare in parte l'andamento di una osservando semplicemente quello dell'altra. Questo evento in matematica viene definito correlazione: la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ossia, a covariare. Quando parliamo di correlazione, tuttavia, dobbiamo considerare due aspetti: il tipo di relazione che c'è tra le due variabili e la forma di questa relazione. Nei passi seguenti, quindi, vi illustreremo proprio come calcolare il coefficiente di correlazione tra due variabili.

26

Certe volte può accadere che due variabili si comportino nella stessa maniera, ma non è detto che tra di loro vi sia necessariamente un legame di causa effetto. In questo caso, dunque, anche se c'è una correlazione, questa potrebbe non avere molto senso. I valori attesi e le varianze delle variabili si possono stimare calcolando la media e la varianza campionaria. Il coefficiente di correlazione lineare (indicato con "?"), quindi, si può stabilire in modo indiretto, introducendo le stime di tutti gli elementi in esso presenti.

36

In pratica, se troviamo una correlazione tra il numero di incidenti avvenuti durante un anno e il numero di macchine in circolazione, la nostra correlazione potrebbe avere sicuramente un legame di tipo causa-effetto (tanti incidenti-tante macchine in circolazione). Al contrario, se dovessimo trovare una correlazione tra il numero di persone calve e la quantità di penne prodotte annualmente, questa correlazione non sarà determinata da un rapporto di causa-effetto e per di più sarà priva di significato.

Continua la lettura
46

La correlazione ta due o più variabili si calcola attraverso il coefficiente di correlazione di Pearson-Bravais: che è dato dal rapporto tra la covarianza delle variabili e il prodotto dei loro scarti quadratici medi.
La covarianza, in linee generali, fornisce un indice della dipendenza tra due variabili; gli scarti quadratici medi, invece, ci dicono quanto le distribuzioni delle variabili si discostino dalla media. Il risultato che avremo, ovvero il nostro coefficiente di correlazione, sarà sempre compreso tra -1 e 1.

56

Una volta compresi questi concetti, veniamo come calcolare il coefficiente di correlazione attraverso la formula matematica di Pearson-Bravais: ?AB = Cov (A, B) / ?A x ?B. Dove ?AB indica il coefficiente di correlazione o indice di Pearson-Bravais; Cov (A, B) è la covarianza delle nostre variabili A e B; mentre, ?A e ?B rappresentano la deviazione standard campionaria delle due variabili.

66

I risultati che avremo da questa formula saranno semplicemente di tre tipi:
se ?AB > 0 allora A e B sono direttamente correlate; se ?AB = 0 A e B non sono correlate; e infine, se se ?AB

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come calcolare i coefficienti di assorbimento, riflessione e trasmissione

Lo studio delle onde elettromagnetiche e, in generale dei campi elettromagnetici, vi porterà senza dubbio allo studio di particolari coefficienti, molto utili per comprendere appieno il comportamento fisico di tali onde. Tali coefficienti in particolare...
Università e Master

Come calcolare la Polare di un velivolo

In questa guida vi spiegherò come calcolare la polare di un velivolo. È un argomento molto trattato e molto importante per la fisica, in quanto grazie a questi calcoli vengono progettati gli attuali velivoli, i quali riescono ad essere sempre più veloci...
Università e Master

Come calcolare l'errore quadratico medio di un campione di misure

Calcolare l'errore quadratico medio di un campione, insieme al calcolo di scarto, deviazione standard, covarianza e correlazione, è uno dei passi fondamentali durante il calcolo degli errori. In statistica risulta di estrema importanza il calcolo dell'errore...
Università e Master

Come calcolare la resistenza al moto

Nel'ambito della fisica, il moto è ogni mutamento di posizione di un corpo. Tali cambiamenti sono però legati ad una serie di fattori (ovvero di forze), che danno origine al moto stesso. Lo studio di tali forze prende il nome di "dinamica". Esiste una...
Università e Master

Come calcolare rapidamente la media tra molti numeri

La matematica è una materia affascinante che permette di ottenere anche facilmente risultati soddisfacenti.Esistono alcuni trucchi che non si imparano fra i banchi di scuola ma che permettono di svolgere le operazioni rapidamente.Sfruttare la proprietà...
Università e Master

Come calcolare il numero di moli all'equilibrio in una reazione

La chimica è una materia che solitamente si apprezza nella parte pratica in quanto miscelare le sostanze risulta divertente ed appagante. È ovvio che non si possono miscelare casualmente le sostanze perché le reazioni possono risultare pericolose. È opportuno...
Università e Master

Come calcolare la pressione totale all'equilibrio

Quando ci troviamo a studiare la chimica, dobbiamo tener conto dei comportamenti relativi alle sostanze presenti in natura, che interagiscono tra loro in diversi modi. L'equilibrio chimico è il risultato di una reazione di tipo reversibile e si ottiene...
Università e Master

Come calcolare l'area di una figura su Autocad

AutoCAD è uno strumento davvero molto potente ed efficacissimo, che permette di realizzare dei disegni 2D o 3D, garantendo una notevole precisione, difficilmente raggiungibile tramite il disegno a mano libera. Nell'utilizzo di questi programmi, o nella...