Lo sappiamo, una volta iniziato il percorso scolastico, la matematica rischia di diventare una di quelle materie che ci accompagnerà per un lungo periodo. Cominciamo a studiarla alle elementari, per poi sperimentare argomenti sempre più complessi via via che saliamo di livello, toccando argomenti di altissima complessità, a seconda degli studi prescelti, fino agli anni universitari. Va da se che costruendo un edificio solido di procedure, il suo peso come materia cala notevolmente. Di cosa parleremo in questa guida? Nello specifico, in questa guida, parleremo di un argomento che risulta essere oggetto di studio nei programmi di tutti i licei scientifici, tanto da arrivare molto spesso ad esser assegnato alle prove di maturità. Si tratta del calcolo del coefficiente binomiale. Vedremo, brevemente, come procedere per calcolare questo coefficiente, aiutandoci con un esempio applicativo ed addentrandoci negli schemi che stanno alla base del calcolo.