La geometria e la matematica sono materie vaste e molto interessanti che consentono di comprendere moltissimi fenomeni. Se queste branche del sapere non sono proprio il vostro forte, magari troverete delle difficoltà a calcolare aree, circonferenze, angoli e quanto altro abbia a che fare con le figure. Niente paura, questa guida fa al caso vostro e cercherà di introdurvi un minimo alla logica che si trova sotto i metodi. Con pochi e semplici passaggi, e qualche consiglio, vi illustrerò tutte le operazioni da compiere per riuscire a calcolare il centro di un circonferenza, così che possiate, in seguito, riuscire a risolvere anche un problema geometrico complesso. La geometria del cerchio è infatti molto importante anche al di fuori della scuola. I metodi che utilizzeremo saranno quello classico del circocentro e quello analitico. Ambedue i metodi sono utili a livello didattico ma hanno applicazioni anche nella pratica. Vediamo quindi come calcolare e determinare il centro di una circonferenza impiegando un approccio generale, adatto per le scuole medie basato su riga e compasso ed uno avanzato più astratto che si presta anche per i licei e le scuole superiori in generale.