I triangoli rettangoli hanno un rapporto costante tra i quadrati dei due cateti e dell'ipotenusa, noto anche come teorema di Pitagora. I cateti sono le due parti che formano un angolo retto di novanta gradi, mentre l'ipotenusa è l'altro lato. È possibile trovare le lunghezze di ciascun cateto oppure dell'ipotenusa, applicando il teorema di Pitagora, ma trovare la misura del terzo lato di un triangolo quando si conoscono le misure degli altri due funziona solamente nel caso di un triangolo rettangolo. Con un po' di attenzione ed impegno, potrete provare ad eseguire i calcoli da soli per poter ricavare il cateto maggiore, in tal modo, oltre ad avere la possibilità di apprendere utilmente l'operazione, potrete anche risparmiare il vostro denaro dal momento che non avrete la necessità di rivolgervi ad un professore per farvi impartire delle costose lezioni private. A questo punto, non vi rimane che continuare a leggere con attenzione le semplici e dettagliate indicazioni riportate nei successivi passi di questa guida, per imparare utilmente come calcolare il cateto maggiore di un triangolo rettangolo.