Come calcolare il calore specifico molare

Di: Chiara A.
Tramite: O2O 16/08/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Possiamo definire il CSM come la quantità necessaria di calore per incrementare di 1 grado kelvin la temperatura di una certa sostanza. Attraverso il tutorial che segue vedremo, passo dopo passo, come bisogna procedere per calcolare il calore specifico molare. È bene sapere sin da subito che la procedura è piuttosto complicata, quindi seguite con attenzione ogni singolo passaggio, in maniera tale da non incorrere in errori.

25

Effettuare il calcolo

Per prima cosa procuratevi il materiale necessario, ovvero una tavola periodica e una calcolatrice scientifica. La capacità termica molare di una sostanza è la quantità di energia necessaria per innalzare la sua temperatura di un grado. L'unità standard è il joule per mole, che viene indicata con la lettera K. Ricordiamo che il calore specifico differisce dalla capacità termica molare per il fatto che viene misurato per grammi invece che per mole. La sua unità di misura, nel sistema internazionale è il J, che si ottiene moltiplicando i Kg × i K. Nel sistema tecnico viene invece indicata dalle Kcal (calcolate con Kg × gradi centigradi). A questo punto determinate il calore specifico della sostanza. Se essa è costituita da un unico elemento, il calore specifico sarà presente in molti valori della tavola periodica. Per fare un esempio, il calore specifico dell'argento è pari a circa 0,23 J / g * K. Nel caso in cui la sostanza in esame fosse un composto di più elementi, sarà necessario andare a verificare il suo calore specifico sia sperimentalmente, sia consultando l'apposita tabella. Ovviamente, più prove fate, maggiore sarà la precisione del calcolo.

35

Determinare la capacità termica molare

Una volta che avrete eseguito il calcolo si può dire che siete a buon punto. Ora andrete a moltiplicare il calore specifico della sostanza per la sua massa molare: questo passaggio determinerà la capacità termica molare, che viene espressa in joule mol K. Nel precedente esempio il calore specifico è pari a 4.184 J / (g * K). Quello che dovete fare adesso è semplicemente moltiplicare questo coefficiente per la massa molare e otterrete così il calore specifico molare: 4,184 x 18 = 75,312 J / (mol * K).

Continua la lettura
45

Rilevare la massa molare

Ora che avete trovato il valore corrispondente, dovete semplicemente rilevare la massa molare della sostanza. Anche in questo caso la tavola periodica elenca la massa molare di ciascun elemento presente in natura. Se, come accade nel caso precedente, si tratta di un composto, questo valore deve essere calcolato mediante dei coefficienti. A titolo esemplificativo, prendiamo la composizione dell'acqua. Essa prevede 2 parti di idrogeno e 1 parte di ossigeno. La massa molare dell'acqua si ottiene molto semplicemente moltiplicando ciascuna di queste parti alle corrispondenti masse degli elementi. Ecco la formula, in modo da semplificarvi ulteriormente le idee: 2 x (1 g / mol idrogeno) + (16 g / mol ossigeno) = 18 acqua g / mol. Come avrete capito, la procedura può sembrare abbastanza complessa, tuttavia con un po'di esercizio l'applicazione sarà semplicissima.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare la massa molare dell'aria

Tra gli argomenti che adorano gli studenti delle scuole superiore o meglio degli istituti tecnici rientrano sicuramente quelli della fisica. La comprensione delle sue nozioni principali richiede una certa predisposizione verso i concetti ed una buona...
Superiori

Come calcolare la frazione molare

Se devi calcolare la frazione molare di una soluzione è possibile determinare la concentrazione di soluto in essa contenuta come percentuale peso/peso, peso/volume o volume/volume. In questo contesto il peso è sinonimo di massa, quindi per percentuale...
Superiori

Come calcolare il calore di fusione

Uno dei concetti chiave in termodinamica è rappresentato dal calore di fusione, che viene definito come la quantità di energia impiegata nel corso della transizione di fase di una mole, dallo stato solido a quello liquido, senza alcuna alterazione della...
Superiori

Come si calcola la massa molare di una sostanza

Il tuo insegnante di chimica ha da poco spiegato quello che consideri l’argomento più astruso e impegnativo finora affrontato in classe? Fra poco avrai una verifica scritta su quest’argomento impossibile? Non sai da dove cominciare per calcolare la massa...
Superiori

Come calcolare i calori specifici del gas perfetto a volume costante

All'interno della presente guida andremo a occuparci di chimica. Nello specifico, come facilmente avrete notato dal titolo della guida stessa, ora andremo a spiegarvi come calcolare i calori specifici del gas perfetto a volume costante.La chimica, si...
Superiori

Come calcolare le frazioni molari dei componenti in una soluzione chimica

La frazione molare rappresenta uno dei metodi per esprimere la concentrazione di una specie chimica presente in una determinata soluzione. Essa è data dal rapporto tra il numero di moli di un componente della soluzione ed il numero di moli totale. Generalmente,...
Superiori

Come misurare il peso specifico dei solidi

Il grattacapo che si presenta spesso nell'ambito scolastico, è senz'altro l'apprendimento di quelle nuove nozioni che vengono integrate durante l'anno ma che hanno bisogno di esempi concreti per poter essere correttamente compresi senza eventuali dubbi....
Superiori

Come capire la differenza tra calore e temperatura

Chiunque abbia intrapreso un indirizzo scientifico, potrà trovarsi nel proprio corso di studio a dover chiarire la differenza tra calore e temperatura. I due termini, il più delle volte considerati erroneamente sinonimi, si riferiscono a due nozioni chiave...