Come calcolare il calore di fusione

Tramite: O2O 09/09/2020
Difficoltà:media
19

Introduzione

Uno dei concetti chiave in termodinamica è rappresentato dal calore di fusione, che viene definito come la quantità di energia impiegata nel corso della transizione di fase di una mole, dallo stato solido a quello liquido, senza alcuna alterazione della temperatura. Nel sistema internazionale di unità di misura il calore latente viene espresso in J/Kg, cioè si misura in joule su un chilogrammo di sostanza. Ad ogni modo, è possibile che, in alcuni casi, il valore venga indicato in J/mol. Il calore assorbito durante il processo non aumenta o decrementa la temperatura, che rimane costante, bensì agisce sulla forza e sulla coesione dei legami intermolecolari. Se vi trovate alle prese con tali argomenti di chimica, potrete imbattervi in esercizi nei quali viene richiesto di calcolare il calore di fusione di una mole di una data sostanza. Se non sapete come procedere, leggete le indicazioni della guida seguente e vedrete che, al termine della lettura, tutto vi sarà più chiaro e sarete in grado di risolvere speditamente ogni esercizio di questo tipo.

29

Occorrente

  • Manuale di chimica
  • Acqua
39

Concetto di calore di fusione

Prima di passare al calcolo, è bene capire il concetto di calore di fusione. Quest'ultimo misura la quantità di energia richiesta per fondere una data quantità di un solido alla sua temperatura del punto di fusione. In altre parole, rappresenta anche la quantità di energia ceduta quando una data massa di liquido si solidifica. Ad esempio, l'acqua ha un calore di fusione di 80 calorie per grammo; significa che occorrono 80 calorie di energia per sciogliere 1 grammo di ghiaccio alla temperatura di zero gradi °C. I questo esempio, noteremo che il calore guadagnato dal ghiaccio è uguale al calore perso dall'acqua. I valori del calore di fusione differiranno per i diversi materiali, ma in ogni caso viene indicato con il simbolo ?Hf.

49

Dinamiche

Il primo passo per calcolare il calore di fusione è certamente quello di dotarsi di un buon manuale di chimica e leggere con attenzione i capitoli dedicati al calore di fusione, indirizzando il proprio interesse verso le dinamiche che si innescano quando ad un corpo, ad esempio una massa di ghiaccio, viene fornito calore e cambia stato, diventando liquido, senza che vi siano variazioni della temperatura. Chiaramente la quantità di calore fornito fino alla totale transizione di fase sarà tanto elevata quanto maggiore risulterà la massa da fondere. Da ciò si intuisce, quindi, che il calore di fusione è direttamente proporzionale alla massa.

Continua la lettura
59

Formula

Nel volume di chimica dovrebbe esserci una tabella che riporta i coefficienti di proporzionalità delle varie sostanze, in assenza dei quali dovreste seguire una procedura più lunga per risolvere gli esercizi che vi vengono proposti. Il valore del calore necessario alla transizione dallo stato solido a quello liquido potrà essere ricavato moltiplicando la massa della sostanza al valore del calore latente di fusione, presente nei tabulati. Pertanto, per ricavare la quantità di calore necessaria per far fondere completamente una massa di ghiaccio, occorrerà applicare la formula Q = m x Lf.

69

Applicazione

Sapendo che, ad esempio, il calore latente di fusione dell'acqua è pari a 3,34 x 10^5 J/Kg, il calore necessario a fondere 2 Kg di ghiaccio, ad una temperatura di 0 gradi centigradi, sarà uguale a 6,68x10^5 J. Chiaramente, se la massa è espressa in grammi, dovete portare il valore indicato da J/Kg a J/mol, tramite una semplice equivalenza. Nel caso in cui non si avessero a disposizione i tabulati, sarà comunque possibile ricavare sperimentalmente il calore latente moltiplicando il calore molare di fusione per massa/peso molecolare e risolvere facilmente l'esercizio, applicando la formula precedente.

79

Sublimazione

In alcuni casi, il solido bypasserà lo stato liquido e passerà allo stato gassoso. Questa trasformazione diretta da solido a gas è chiamata sublimazione. La reazione opposta, ovvero quando un gas si trasforma direttamente in un solido, è nota come deposizione. Pertanto, questi due processi possono essere riassunti nella seguente equazione: ?Hsub = ?Hfus + ?Hvap, dove ?Hsub è la variazione del calore in sublimazione, ?Hfus è il cambiamento di calore nella fusione e ?Hvap è la variazione di calore nella vaporizzazione.

89

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare il calore specifico molare

Possiamo definire il CSM come la quantità necessaria di calore per incrementare di 1 grado kelvin la temperatura di una certa sostanza. Attraverso il tutorial che segue vedremo, passo dopo passo, come bisogna procedere per calcolare il calore specifico...
Superiori

Come capire la differenza tra calore e temperatura

Chiunque abbia intrapreso un indirizzo scientifico, potrà trovarsi nel proprio corso di studio a dover chiarire la differenza tra calore e temperatura. I due termini, il più delle volte considerati erroneamente sinonimi, si riferiscono a due nozioni chiave...
Superiori

Come calcolare la quantità di energia al variare della temperatura

A volte quando ci si approccia allo studio di determinate materie, possiamo imbatterci in argomenti che sono veramente troppo astrusi e complessi, la cui comprensione può essere veramente troppo ardua. Ovviamente questo discorso vale per il percorso scolastico...
Superiori

Come calcolare la capacità termica di un corpo

La capacità termica specifica è la quantità di calore necessaria per modificare la temperatura di una sostanza. L'acqua ad esempio, per aumentare la sua temperatura, richiede più tempo a bollire rispetto all'alcol. In altre parole, l'acqua ha una capacità...
Superiori

Come calcolare i calori specifici del gas perfetto a volume costante

All'interno della presente guida andremo a occuparci di chimica. Nello specifico, come facilmente avrete notato dal titolo della guida stessa, ora andremo a spiegarvi come calcolare i calori specifici del gas perfetto a volume costante.La chimica, si...
Superiori

Come calcolare il delta di una reazione

La termochimica rappresenta una branca della termodinamica che consente di analizzare gli effetti termici che si vengono a creare quando si hanno delle reazioni chimiche nonchè all'interno di un processo chimico-fisico. Si tratta sostanzialmente di uno...
Superiori

Come calcolare il tempo di riscaldamento di un liquido

La termodinamica è la branca della fisica che studia il trasferimento di energia sotto forma di calore. Trattandosi di una materia molto importante rientra nei programmi sia delle scuole medie che delle superiori e deve essere studiata in maniera approfondita...
Superiori

Come calcolare il flusso di entropia

Prima di introdurre il processo per come calcolare il flusso di entropia è doveroso introdurre l'argomento partendo dall'esposizione di una delle due principali teorie circa il destino dell'Universo, in modo tale da poter facilitare la comprensione del...