Come calcolare i vettori di una forza

Tramite: O2O 22/06/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

Il calcolo principale dei vettori delle forze nei corsi d'introduzione alla fisica, provoca la decomposizione di un vettore forza in componenti perpendicolari: i vettori si scompongono in serie, dove la testa di ciascuno di essi è corrispondente alla coda del successivo, formando una catena equivalente ad un singolo vettore tracciato dalla coda alla testa, fino all'estremità opposta della complessiva serie. Nella seguente guida, vi illustreremo come si devono calcolare esattamente i vettori di una determinata forza. Vediamo dunque come occorre procedere per effettuare un calcolo degno dello studente più preparato.

28

Occorrente

  • Manuale di fisica
  • Teorema di Pitagora
38

Rappresentare graficamente il vettore di una forza

Innanzitutto, dovete supporre di avere un corpo fermo sopra un piano inclinato, dove la forza d'attrito tra il corpo stesso e l'inclinazione è parallela alla superficie inclinata: precisamente, si tratta di una funzione della forza normale del corpo sulla pendenza provocata dalla gravità. Immaginando che l'inclinazione sia di 30°C rispetto al piano orizzontale ed il corpo pesi "500 gr", si potrebbe rappresentare la forza gravitazionale su quest'ultimo come un vettore verticale rivolto verso il basso e partente dal centro del corpo.

48

Tracciare i vettori paralleli a quello principale

Per rappresentare due vettori più piccoli, realizzando un triangolo rettangolo con il vettore verticale, le operazioni che dovrete compiere sono le seguenti: tracciare un vettore parallelo alla pendenza, con la coda toccante quella del vettore verticale; fare un terzo vettore perpendicolare al secondo, affinché la coda tocchi la testa del secondo vettore e la testa lambisca quella del vettore verticale; disegnare le lunghezze di questi due vettori, in maniera da creare un angolo retto in cui s'intersecano tra loro.

Continua la lettura
58

Misuare la lunghezza del vettore verticale

La lunghezza del vettore verticale è corrispondente alla grandezza della forza che rappresenta: siccome l'intensità della forza verticale è di "500 gr", essa corrisponde a "4,90 N" (Newton), ovvero il prodotto tra "0,5 kg" e la costante della forza gravitazionale "9,80". L'angolo d'inclinazione è il medesimo dell'angolo dove il vettore normale s'interseca con il vettore verticale ed è di 30°C: con una magnitudine uguale a "4.90 N", la lunghezza del vettore tangenziale dev'essere "4,90 N * sen 30 N = 2,45 N", mentre la lunghezza del vettore normale deve essere "4,90 N x cos 30 N = 4,24 N".

68

Calcolare la forza di attrito

Come affermato nel Teorema di Pitagora, i quadrati dei due vettori maggiormente piccoli sono pari al quadrato del vettore verticale: "4,24^2 N + 2,45^2 N = 4,90^2 N", dove l'accento circonflesso indica l'elevamento a potenza. Adesso, bisogna calcolare la forza d'attrito tangenziale moltiplicando la forza normale (4,24 N) per il coefficiente di attrito (supponete che esso sia "0,05"): pertanto, la forza d'attrito agisce per mantenere il corpo in posizione, con una forza di "0,21 N".

78

Descrivere un esempio pratico per il calcolo della forza di un vettore

Avvaliamoci ora di un altro esempio per confermare quanto fin qui analizzato, relativamente al calcolo dei vettori di una forza. Supponiamo quindi di essere al centro di una stanza e di volerci spostare in linea retta per 1 metro lungo tale stanza. È possibile conoscere quale sia il punto finale che raggiungeremo? La risposta è negativa, in quanto non siamo a conoscenza della direzione e del verso che dovremo utilizzare per spostarci. Potremmo infatti, trovarci in uno qualsiasi dei punti di una circonferenza che abbia un raggio pari ad 1 metro. Dunque ben si comprende come, per calcolare il vettore di una forza, sia sempre indispensabile fornire, oltre all'intensità dello spostamento, anche la sua direzione, ossia quella specifica retta lungo la quale avviene lo spostamento, ossia in senso orizzontale o verticale, ma anche il suo verso, cioè se ci si sta spostando da destra a sinistra o viceversa. Anche per descrivere una forza, dunque, occorrerà specificare, oltre alla sua intensità, la retta lungo la quale tale forza agisce, che altro non è la sua direzione, e il verso in cui è orientata. Dunque, si può concludere affermando che anche la forza è un vettore.

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ogni vettore deve sempre eguagliare il vettore maggiormente grande, ovvero quello verticale
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare la forza elastica di una molla

Il movimento di un corpo che si muove da un punto ad un altro viene definito come la forza fisica ed elastica. Nelle lezioni di fisica, per spiegare il concetto di questo movimento, si utilizza un oggetto ben definito, cioè la molla. La molla presa come...
Superiori

Come calcolare la forza d'attrito viscoso

Immaginate di dover spostare una scatola strusciandola sul pavimento o a correre tenendo un ombrello aperto. In entrambi i casi sperimenterete una resistenza al vostro moto. Questa resistenza è dovuta alla forza di attrito. In fisica l'attrito è una forza...
Superiori

Come calcolare la forza ionica di una soluzione

La forza ionica indica la quantità di ioni presenti in una determinata soluzione, che può essere calcolata in base a delle precise formule chimiche. Per chi non ha molto dimestichezza con la materia, nei passi successivi in merito a ciò, troviamo una...
Superiori

Come calcolare la forza peso apparente di un corpo

Molti ragazzi, tornando a casa da una giornata di scuola, non sempre sono in grado di ricordare tutti gli argomenti spiegati dai loro professori, in particolar modo dopo una pesante e difficile lezione di fisica. In questi casi svolgere i compiti potrebbe...
Superiori

Come eseguire la somma tra vettori

Uno dei primi argomenti che si affrontano nell'ambito della fisica è lo studio dei vettori. Il vettore e gli argomenti ad esso correlati costituiscono una parte importante, se non di fondamentale importanza, nell'ambito fisico in particolare e in quello...
Superiori

Come trovare l'asse centrale di un sistema di vettori applicati

Nella fisica applicata alla realtà la base della conoscenza sono ovviamente i tanti temuti vettori. Questi non sono altri che "frecce" immaginarie che l'uomo utilizza come base per poter orientare gli oggetti, le forze e le energie nello spazio o in due...
Superiori

Come rappresentare i vettori del piano su Geogebra

Rispetto a tanti anni fa la didattica è cambiata, quello che poteva prima essere studiato solamente sui libri adesso è stato rielaborato, riadattato e reso più semplice e pratico. Questa filosofia si è estesa ormai su tutti i più elementari corsi d' apprendimento...
Superiori

Come determinare il sottospazio generato dai vettori

Imparare ed apprendere nuovi concetti matematici non è affatto semplice e, a volte, risulta necessario un ripasso. Succede spesso che alcune teorie vengano solo accennate, lasciando molti dubbi a chi ha il compito di studiarle per bene. Un concetto abbastanza...