Proponiamo ora un esempio per il calcolo dei quartili. Data la seguente distribuzione di 10 unità, 63, 95, 32, 57, 43, 12, 44, 72, 41, 69, occorre ordinarle in senso crescente: 12, 32, 41, 43, 44, 57, 63, 69, 72, 95. Il quartile di ordine 0,25 corrisponderà a 41, quello di ordine 0,5 a 44 e quello di ordine 0.75 a 69. Si procede ora illustrando i calcoli. La mediana (il quartile di ordine 0,5) si calcola facendo la media dei termini che corrispondono a (numerosità/2) e (numerosità/2+1), in quanto i termini sono pari, perciò n=10. 10/2=5. 10/2+1=6. Bisogna ora guardare i valori che occupano la quinta e la sesta posizione (44 e 57) e calcolare la media tre questi: (44+57)/2=50,5. 50,5 sarà quindi la mediana della distribuzione. Per il calcolo degli altri due quartili si procede in questa maniera: il valore del primo quartile sarà compreso fra i valori inferiori alla mediana, perciò fra 12, 32, 41, 43, 44. Ora si calcola la mediana di questi valori (si noti che ora la numerosità è dispari, perciò n=5): (n+1)/2, ossia (5+1)/2=3. Il primo quartile sarà il termine che occupa il terzo posto, ovvero 41. Lo stesso procedimento va seguito per calcolare il terzo quartile, guardando però i valori successivi alla mediana, perciò il valore del terzo quartile equivale a 69.