Analizziamo infine il caso in cui dobbiamo calcolare le aree di un terreno o di una stanza con aree poligonali irregolari: dividiamo l'area in quadrati, rettangoli e triangoli e calcoliamo singolarmente le aree di tutte le figure presenti necessarie per calcolare l'area di quella figura. Poniamo che nell'esempio del passo presente l'area di una stanza sia formata da quel triangolo di 2,76 mq e da quel rettangolo di 2,56 mq: sommandoli avremo un'area di 5,32 mq. Una stanza composta invece da un'area scomposta in un rettangolo di 1,2 metri per 3,6 metri di altezza, da un triangolo di 2 metri di altezza e 1,6 metri di base e da un quadrato di 1, metri di lato. L'area totale che ci risulterà osservando le regole delle formule viste in precedenza sarà di 8,48 metri quadrati.