In questa formula, infatti, ci sono 2 atomi di idrogeno moltiplicati per "b" nei reagenti e 4 atomi di idrogeno moltiplicati per "c" nei prodotti. A questo punto, dovrete dare ad "a" un valore generico (di solito è pari a 1), dopodiché dovrete risolvere il sistema che diventa: a=1 ma anche c=1, perché a=c e di conseguenza b=2. Scritto in maniera differente, il sistema diventa il seguente: a=1 b=2 c=1. Adesso che conoscete tutti e tre i coefficienti stechiometrici di questa reazione, potrete sostituire i valori ottenuti con le lettere inserite al posto dei reali valori e cioè: C "più" 2H2----]CH4. Ora l'equazione è perfettamente bilanciata ed è nella cosiddetta "forma minima", ovvero nella forma principale. Come avete visto il calcolo non è impossibile, anzi. Si tratta, in conclusione, di risolvere un semplice sistema lineare di tre equazioni in tre incognite. Se avete trovato difficoltà di comprensione in quanto detto, vi consiglio di dare una ripassata veloce ai concetti generali di chimica inorganica dal vostro libro di testo o dal link che verrò lasciato in fondo a questo articolo. Buono studio!