All'interno della presente guida andremo a occuparci di chimica. Nello specifico, come facilmente avrete notato dal titolo della guida stessa, ora andremo a spiegarvi come calcolare i calori specifici del gas perfetto a volume costante.
La chimica, si sa, è un argomento molto difficile da trattare. Occorre molto studio e molta esercitazione, in più una predisposizione mentale adeguata alla materia. Questa guida si propone di spiegarvi questo argomento nel modo più semplice possibile. Bisogna sapere che, per i solidi e per i liquidi non è necessario aggiungere altri fattori. Ma per i gas, l'aumento della temperatura grazie allo scambio di calore Q, è dato dal modo in cui avviene il riscaldamento. È proprio per descrivere questa situazione che si parla di calore specifico a volume costante e pressione costante. Vi consiglio, inoltre, di tenere a portata di mano un manuale di chimica, che potrà esservi d'appoggio come base di un argomento che nel suo sviluppo potrebbe non essere facile.