In matematica o in fisica, o più in generale nello studio di materie in cui si applica il concetto di campo vettoriale e scalare, si incappa nello studio di alcuni operatori molto particolari, ovvero il gradiente, il rotore e la divergenza. Questi concetti, che all'inizio possono sembrare dei veri enigmi, sono in realtà abbastanza semplici, e bisogna padroneggiarli bene per potersi dedicare allo studio di argomenti più complessi. Tali concetti infatti sono alla base di molte applicazioni. In particolare esistono due teoremi, il teorema di Gauss (o della divergenza) e il teorema di Stokes (o del rotore), che permettono di semplificare rispettivamente degli integrali volumici e superficiali sotto opportune condizioni. Ma iniziamo dai concetti di rotore, gradiente e divergenza, cosa sono? E soprattutto, come si calcolano?
Se per voi sembrano concetti astratti non temete, in questa guida vi mostreremo come calcolare tali operatori.