Gli integrali definiti non sono altro che semplici operatori matematici con funzione reale di variabile. La funzione può anche essere definita la decomposizione di un intervallo che permette di determinare sempre in maniera univoca tutti i suoi sottointervalli. Questa nozione può essere compresa bene soltanto se si conosce la partizione di tutti i suoi punti distinti. In questa guida pratica, passo dopo passo, provvederò a spiegare in maniera molto esauriente come calcolare gli integrali definiti con la calcolatrice. Lo scopo di questo tipo di metodo è quello di aiutare a comprendere meglio l'area sottesa al grafico e le ipotesi conseguenti. Prima di effettuare il calcolo degli integrali definiti occorre ricordarsi sempre che secondo la loro definizione rigorosa tutte le probabili approssimazioni devono essere considerate all'interno del conteggio, sia quelle che presentano le cosiddette funzioni a gradino che quelle escluse da questa categoria. Queste che a prima vista possono sembrare delle semplici sottigliezze tecniche, in realtà sono molto importanti per lo svolgimento e per il loro preciso significato geometrico.