Per calcolare un lato di un triangolo rettangolo conoscendo gli altri due, si utilizza il Teorema di Pitagora. Se conosciamo soltanto un lato ed un angolo acuto, possiamo utilizzare i rapporti trigonometrici, vale a dire il seno, il coseno e la tangente di questo stesso angolo. In ogni triangolo la somma di due lati è minore di un angolo piatto: BAC < ACD da cui aggiungendo ad ambo i membri l'angolo ACB, otteniamo BAC + ACB < ACD + ACB e quindi, essendo ACD + ACB = 180°, senz'altro risulta BAC + ACB < 180°. Un triangolo può avere un solo angolo retto; infatti se avesse due triangoli retti, la loro somma sarebbe uguale ad un angolo piatto e ciò è assurdo perché in contrasto con il corollario precedente. A maggior ragione possiamo affermare che un triangolo può avere un solo angolo ottuso: infatti, se ne avesse due, la loro somma sarebbe addirittura maggiore di un angolo piatto. Dalle due proprietà ora stabilite, deriva che ogni triangolo ha almeno due angoli acuti.