Per ottenere una omotetia su una figura geometrica F, deve essere fissato un punto P detto centro, e un valore K di trasformazione. Se il valore K è maggiore di uno si ha un ingrandimento, mentre con valori compresi fra zero e uno si ha un rimpicciolimento. Con K uguale a uno si ha una identità ovvero la sovrapposizione della figura risultante all'originale di partenza. Con K uguale a zero si ottiene la sovrapposizione di tutti i vertici della figura F al punto P con annullamento delle informazioni geometriche.