Il globo terrestre presenta delle particolari caratteristiche a livello di superficie. In alcune aree del pianeta possiamo individuare la presenza di vulcani singoli o anche di vere e proprie catene. I vulcani possono essere di vario tipo. Alcuni risultano ormai spenti, dunque sono innocui, altri invece stanno attraversando un periodo di inattività. Altri ancora risultano attivi al 100%, tant'è che possono eruttare in qualunque momento. Uno dei vulcani attivi più famosi in Italia è l'Etna, che si trova in Sicilia. Tra gli inattivi ricordiamo il Vesuvio, situato a Napoli, mentre un esempio di vulcano spento è il Lago Albano, che si trova a Castel Gandolfo (in provincia di Roma). Nel mondo esistono numerosi vulcani, ciascuno dei quali appartiene ad una di queste tre categorie. Ma come avviene un'eruzione vulcanica? Cerchiamo di capirlo analizzandone le varie fasi.