Come ben sappiamo, esistono metodi di impollinazione. Uno di questi è l'autoimpollinazione, l'altro è l'impollinazione incrociata. L'autoimpollinazione comporta fondamentalmente una caduta del polline dalle antere e uno spostamento verso gli stimmi dello stesso fiore. La maggior parte delle piante ha bisogno di un ausilio per ciò che riguarda il movimento del polline dal pistillo di un fiore all'altro. In molti casi, difatti, il vento riesce ad innalzare il polline e ne agevola lo spostamento verso il fiore che lo riceverà. Grazie all'azione eolica lo spostamento avviene in modo veloce, soprattutto nel caso di piane come il mais e le graminacee. Quando il vento agisce sull'impollinazione, si parla di impollinazione anemofila.