Come avviene l'impollinazione

Tramite: O2O 14/05/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

La primavera porta con sé la rinascita di molte piante. I fiori sbocciano e gli insetti fanno la loro comparsa per avviare l'impollinazione. Quest'ultima è un processo che consiste nel trasferimento di una quantità di polline dalle antere del fiore allo stigma di un altro. In sostanza si ha un trasporto di sostanza dalla parte maschile verso quella femminile del fiore. L'impollinazione è un prerequisito fondamentale per la fecondazione, la quale permette al fiore di sviluppare semi. Questo tipo di riproduzione si definisce asessuato ed è tipico di tutte le piante. In questa piccola guida andremo a vedere, passo dopo passo, come avviene l'impollinazione.

27

Occorrente

  • Cotton fioc
  • Piante di diverse varietà
  • Conoscenza dei principali meccanismi di impollinazione
  • Passione per le piante e i fiori
37

Quali sono i tipi di impollinazione e come avviene lo spostamento dei pollini

Come ben sappiamo, esistono metodi di impollinazione. Uno di questi è l'autoimpollinazione, l'altro è l'impollinazione incrociata. L'autoimpollinazione comporta fondamentalmente una caduta del polline dalle antere e uno spostamento verso gli stimmi dello stesso fiore. La maggior parte delle piante ha bisogno di un ausilio per ciò che riguarda il movimento del polline dal pistillo di un fiore all'altro. In molti casi, difatti, il vento riesce ad innalzare il polline e ne agevola lo spostamento verso il fiore che lo riceverà. Grazie all'azione eolica lo spostamento avviene in modo veloce, soprattutto nel caso di piane come il mais e le graminacee. Quando il vento agisce sull'impollinazione, si parla di impollinazione anemofila.

47

Come avviene il trasporto del polline per mezzo degli insetti e dei colibrì

Per quanto riguarda gli ausili che favoriscono l'impollinazione, si trova un valido sostegno negli insetti. Essi giocano un ruolo davvero importante, anche se inconsapevolmente, perché sono in grado di trasportare grandi quantità di polline da un fiore all'altro e da una parte all'altra dello stesso esemplare floreale. Tra i migliori impollinatori di fiori troviamo moltissime specie di insetti, come le api, le farfalle, alcuni tipi di moasche e le vespe. Queste specie prendono il nome di "insetti pronubi". Esistono anche altri animali molto abili nel favorire l'impollinazione dei fiori e sono dei piccoli volatili, ovvero i colibrì.

Continua la lettura
57

Cos'è l'impollinazione incrociata e come effettuarla sulle piante in giardino

Per quanto riguarda l'impollinazione incrociata, essa avviene quando una pianta riceve il polline da un esemplare appartenente ad un'altra varietà. Tra i due impianti si unisce il materiale genetico. La pianta che crescerà da questi semi "misti" presenterà le caratteristiche di entrambe le varietà. Questo tipo di impollinazione si impiega per creare nuove varietà di piante nei giardini. Ad esempio, un hobby molto popolare è quello di creare diverse varietà di pomodoro. In altri casi, l'impollinazione incrociata delle piante si verifica quando influenze esterne, come il vento o le api, portano il polline da una varietà all'altra.
Per effettuare un'impollinazione incrociata per il nostro giardino, non dovremo fare altro che usare un cotton fioc. Andiamo a prelevare il polline dalla parte maschile e passiamolo sulla parte femminile.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se vogliamo creare nuove specie di piante, potremmo provare ad impollinare varietà di ortaggi e frutti come i pomodori, le zucche, le olive e gli agrumi.
  • Per comprendere al meglio i meccanismi dell'impollinazione, possiamo consultare un manuale di biologia o di botanica.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Come dimostrare la fotosintesi ai bambini

La scienza è una materia scolastica molto affascinante ed utilissima nella vita quotidiana e potrebbe aprire tutto un mondo diretto verso una forte passione per la natura. Sta alle maestre delle scuole elementari l'arduo compito di appassionare i propri...
Elementari e Medie

Come viene raccolto il nettare

Spesso e volentieri ci capita di passare per gli scaffali dei supermercati e di trovare, tra i tanti prodotti, il miele. Più o meno tutti sanno, vagamente, che sono le api a produrre questo gustoso alimento, ma sono pochi quelli che realmente conoscono...
Elementari e Medie

Come funziona il vaso di Dewar

Il vaso di Dewar è un contenitore isolato completamente dall'ambiente esterno: si tratta di un dispositivo che può condurre il calore tramite la conduzione o l'irraggiamento; mediante quest'ultimo il trasferimento dell'energia avviene da uno stato all'altro....
Elementari e Medie

Come funziona il ciclo dell'acqua

Il ciclo dell'acqua, chiamato anche idrologico, identifica il processo continuo grazie al quale avviene lo scambio di acqua tra la terra e l'atmosfera. Circa i 2/3 del pianeta sono costituiti da acqua ed essa è indispensabile per la sopravvivenza di tutti...
Elementari e Medie

Come individuare il complemento concessivo

Quando si svolge l'analisi logica di una frase, è importante conoscere tutti i complementi, non solo i più importanti, per evitare di commettere errori. Uno dei complementi a cui si fa riferimento con meno frequenza, ed è quindi più difficile da individuare,...
Elementari e Medie

Appunti di scienze: le nuvole

All'interno della presente guida, andremo a occuparci di una materia che ritengo essere fondamentale, specialmente nel momento in cui essa viene introdotta a livello scolastico, in quanto comincia ad appassionare i bambini. Mi sto riferendo, come avrete...
Elementari e Medie

Scienze: appunti sulla litosfera

Il termine litosfera significa genericamente "terra solida". Si può dire quindi che la litosfera è uno strato del pianeta Terra e ne costituisce il suo guscio solido. A volte le sue caratteristiche sono visibili ad occhio nudo, ma bisogna guardare a distanza...
Elementari e Medie

Come Ricreare La Traspirazione E La Respirazione Delle Piante

La traspirazione è il fenomeno con il quale la foglia perde acqua sotto forma di vapore. L' acqua viene assorbita dalle radici per osmosi. La foglia è paragonabile a un laboratorio chimico: in essa infatti si svolgono funzioni quali la fotosintesi clorofilliana,...