Quando si avvia una carriera accademica, bisogna avere ben chiaro il livello in cui si vuole stare. Se hai sostenuto soltanto un paio di esami, puoi darti subito da fare per aumentare la tua media universitaria. Cerca di prefissarti un obiettivo al di sotto del quale non devi assolutamente arrivare. Se punti in alto, i tuoi voti non dovranno essere inferiori al 28. Se invece preferisci restare ad un livello medio, puoi accontentarti di valutazioni più basse, dal 24 al 27. C'è però da dire che un voto si può benissimo rifiutare. Se non ti soddisfa, prova a presentarti nuovamente all'esame. Però cerca di non rifiutare i voti per gli esami più difficili. Se sai che più di tanto non potevi fare, tieniti la prima valutazione. Rifare l'esame in questo caso potrebbe rivelarsi deleterio. Rischieresti infatti di portare a casa un voto più basso o identico al precedente. Qualora ti ritrovassi voti bassi che vanno dal 18 al 23, allora puoi anche rifiutarli. Tieni però conto della difficoltà dell'esame e delle tue capacità.