Chiunque abbia a cuore la propria carriera lavorativa, soprattutto se questa si sviluppa in un ambito in cui le competenze linguistiche e culturali sono centrali, sa bene come sia fondamentale arricchire il proprio bagaglio lessicale. In questo senso, la Scuola si attesta come l'istituzione più decisiva per iniziare un percorso formativo che porti lo studente a padroneggiare il proprio idioma. Affidarsi solo ed esclusivamente all'insegnamento dei docenti, non è però sufficiente a restare al passo coi tempi in una società in continua evoluzione, in cui nuovi termini vengono coniati o introdotti pressoché quotidianamente nel nostro vocabolario. Questa guida è indirizzata perciò ai giovani studenti che desiderino migliorare il proprio lessico e a coloro che ravvisino una certa povertà nel loro linguaggio quotidiano.