Dato che il volume della camera d'aria non cambia, possiamo ricavare p2 dalla seconda legge di Gay-Lussac .
p2 = p0 alfa t ma dobbiamo conoscere il valore di p0. Per calcolare p0 dobbiamo partire da p1 e t1 utilizzando sempre la seconda legge di Gay-Lussac: p1 = p0 alfa t1 dalla quale trovi p0 = p1/(alfa t1) = (2,15 10^5 Pa) / [1 (1/273°C) 18,3 °C] = (2,15 10^5 Pa) /1,07 = 2,01 10^5 Pa. Se sostituiamo questo valore nella prima formula ricaviamo: p2 = (2,01 10^5 Pa) [1 (1/273) °C 34,7 °C] = 2,27 10^5 Pa.