Come applicare il teorema di Norton

Tramite: O2O 22/02/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Il teorema di Norton afferma che è possibile semplificare qualsiasi circuito lineare, a prescindere da quanto esso sia complesso, ricavando un circuito equivalente con un solo generatore di corrente e resistenza collegati in parallelo ad un carico. Come per il teorema di Thevenin, la qualifica di "lineare" è identica a quella trovata nella sovrapposizione del teorema: tutte le equazioni derivanti devono essere lineari (non deve esserci nessun esponente o radice). Come con il teorema di Thevenin, nel circuito originale può essere ridotto tutto tranne la resistenza di carico (RL); il circuito equivalente che ne risulta sarà più semplice da analizzare. Anche i passaggi utilizzati nel teorema di Norton per calcolare la corrente e la resistenza sono molto simili al teorema di Thevenin, non a caso l'uno è considerato un'alternativa all'altro. Ecco dunque come applicare il teorema di Norton.

28

Occorrente

  • Conoscenze di base dei circuiti lineari
38

Calcolo della corrente

Il teorema di Norton stabilisce che una rete elettrica di qualsiasi complessità, è equivalente ad un circuito composto da un generatore ideale di corrente con in parallelo una resistenza o conduttanza. Quindi, la risoluzione del circuito elettrico prevede la determinazione del valore della corrente impressa dal generatore ideale di corrente e del valore della resistenza ai terminali A e B. Per ricavare il circuito equivalente di Norton, è necessario calcolare il valore della corrente Icc, che è pari alla corrente impressa dal generatore ideale di corrente e il valore della resistenza Req, sempre alla porta AB. Per determinare il valore di Icc, occorre cortocircuitare i terminali di uscita e calcolare la corrente che attraversa il cortocircuito, che sarà proprio la nostra Icc.

48

Calcolo della resistenza

Il valore della resistenza equivalente Req si determina disattivando dalla rete lineare iniziale tutti i generatori di tensione/corrente indipendenti. Per disattivare un generatore di tensione è sufficiente sostituirlo con un cortocircuito, mentre per disattivare un generatore di corrente dovrete sostituirlo con un circuito aperto. A questo punto, la nostra rete elettrica lineare sarà composta solo da resistenze, per cui per il calcolo di Req sarà sufficiente seguire le regole tradizionali per le resistenze in serie o parallelo. Il circuito equivalente finale, ottenuto grazie al teorema di Norton, sarà dato dal generatore di corrente con valore pari a Icc con in parallelo una resistenza pari a Req, posta ai capi dei terminali di uscita A e B.

Continua la lettura
58

Calcolo della orrente costante

Il valore della corrente costante è quello che fluisce se i due terminali di uscita sono in cortocircuito, mentre la resistenza della sorgente viene misurata nei terminali. Per trovare l'equivalente di Nortons di un circuito è necessario prima rimuovere la resistenza di carico centrale e mettere in cortocircuito i terminali A e B. Se si interrompono le due sorgenti di tensione e i terminali A e B a circuito aperto, i due resistori vengono effettivamente collegati insieme in parallelo. Il valore del resistore interno Rs viene rilevato calcolando la resistenza totale sui morsetti A e B.

68

Calcolo di base

La procedura dunque di base, per applicare il teorema di Nortons è la seguente: rimuovere la resistenza di carico R L o il componente interessato; trovare R S mettendo in cortocircuito tutte le sorgenti di tensione o aprendo il circuito di tutte le sorgenti di corrente. Trovare un cortocircuito sui terminali di uscita A e B. Infine, è necessario determinare la corrente che fluisce attraverso la resistenza di carico R L. In un circuito, la potenza fornita al carico è al massimo quando la resistenza del carico è uguale alla resistenza della sorgente. L'applicazione del teorema di trasferimento di potenza massimo, può essere applicata a circuiti lineari semplici e complicati aventi un carico variabile; inoltre, viene utilizzata per trovare la resistenza di carico che porta al trasferimento della potenza massima al carico.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Iniziate esercitandovi con circuiti elettrici piuttosto semplici.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come applicare il teorema di Clapeyron

Il teorema di clapeyron afferma che: "il lavoro di deformazione di un corpo elastico lineare sollecitato da forze agenti staticamente è pari alla metà del lavoro che tali forze compirebbero per gli spostamenti effettivi se conservassero costantemente...
Università e Master

Teorema di Bolzano: dimostrazione

Il "Teorema di Bolzano" (o "teorema degli zeri per le funzioni continue") prende il nome dal matematico e filosofo boemo Bernard Bolzano, vissuto tra il XVIII ed il XIV secolo. Tale teorema (da non confondere con il "teorema di Bolzano-Weierstrass" sulle...
Università e Master

Teorema dei valori intermedi: dimostrazione

Il teorema dei valori intermedi è uno dei più importanti in matematica: esso serve infatti per arrivare, attraverso dei ragionamenti successivi, a definire il famoso e importante teorema di Weierstrass. Con i passaggi che seguono andremo a vedere nello...
Università e Master

Teorema di Eulero (aritmetica modulare): dimostrazione

Questa guida dal titolo "Teorema di Eulero (aritmetica modulare): dimostrazione" si prefigge di dimostrare cos'è. Il Teorema di Eulero può essere considerato in alcuni casi la conseguenza del teorema di Lagrange, che spiegherò in modo dettagliato nei...
Università e Master

Teorema di Eulero: dimostrazione

Il Teorema di Eulero (chiamato anche Teorema di Fermat-Eulero) dimostra che se è un intero positivo e un coprimo (interi che non hanno nessun divisore a eccezione di 1 e -1, se il loro massimo comune divisore è 1) rispetto a. In questo modo φ() ≡ 1(mod...
Università e Master

Teorema della bisettrice: dimostrazione

La matematica è una materia ricca di formule, è vero, ma non richiede soltanto un impegno di tipo mnemonico. In questa disciplina è molto importante il ragionamento, che va sfruttato per applicare le formule ai diversi problemi. Lo studio della geometria,...
Università e Master

Come risolvere un circuito elettrico con il teorema di Millman

Questo teorema deve il nome al suo ideatore Jacob Millman, fra l'altro autore di uno dei più importanti testi sulla materia ed è un teorema che è tecnicamente derivato da quello di Thévenin è dalle leggi di Ohm e Kirchhoff. Grazie a questo teorema è...
Università e Master

Come dimostrare il Teorema di Cantor

Il Teorema di Cantor è uno dei cardini della Teoria degli Insiemi che riguarda il rapporto in termini di equipotenza tra un insieme S - sia esso finito o infinito - ed il suo insieme delle parti P (S). Tale risultato è evidente quando si ha a che fare...