Come andare bene nelle materie scientifiche
Introduzione
La matematica non è un?opinione! Purtroppo per essere bravi nelle discipline scientifiche bisogna avere un po? di predisposizione naturale, oltre che, ovviamente, nutrire un certo interesse per gli argomenti che vengono trattati. Ciò nonostante, anche chi non ama particolarmente queste discipline può riuscire ad ottenere buoni voti con un po' di impegno e molto studio. Se ci pensate lo stesso Einstein era stato rimandato in matematica, eppure era un genio! Anche voi allora potete farcela e in questa guida vi spiegherò come andare bene nelle materie scientifiche.
Occorrente
- Manuali scientifici
- Eserciziari inerenti le discipline scientifiche
Studiare volta per volta
Il primo consiglio per poter andare bene nelle materie scientifiche, specialmente se non si è particolarmente portati per i numeri e i calcoli, è quello di seguire con attenzione le lezioni e soprattutto di studiare, volta per volta, ciò che è stato spiegato in classe. Questo metodo vi aiuterà a capire meglio certi meccanismi e ridurrà il lavoro da fare prima di una verifica o di un'interrogazione. Dopo una lezione di matematica o fisica o di un'altra materia scientifica, una volta tornati a casa, aprite il vostro manuale, iniziate a leggere attentamente la teoria e successivamente cercate di fare degli esercizi per vedere se effettivamente avete capito quell'argomento o se avete bisogno di un'ulteriore spiegazione. Vedrete che così facendo non dovrete ridurvi all'ultimo per recuperare gli argomenti persi ed eviterete così di prendere un brutto voto.
Fare molti esercizi
Un altro consiglio indispensabile per poter andare bene nelle discipline scientifiche è quello di fare tantissimi esercizi. L'allenamento costante è indispensabile se si vuole acquisire una certa dimestichezza nel risolvere quesiti e problemi. Gli esercizi dovrebbero essere svolti giorno per giorno, anche se non ne fate molti, l'importante è svolgerne almeno qualcuno ogni giorno, così non dimenticherete ciò che avete imparato e vi terrete in allenamento. Più esercizi fate e più bravi sarete nel capire la modalità di risoluzione di un problema e soprattutto sarete più preparati di fronte ai compiti in classe. Gli esercizi che ritroviamo sui manuali, infatti, sono fatti a posta per farci capire i vari metodi di risoluzione, imparando, quindi le diverse tipologie, potremmo poi effettuare un lavoro solo meccanico.
Studiare la teoria
L'ultimo consiglio molto utile per poter essere bravi nelle discipline scientifiche è quello di studiare molto bene le regole che si celano dietro ad un argomento. Per poter risolvere gli esercizi e comprendere ciò che stiamo facendo, dobbiamo necessariamente conoscere la teoria, la quale ci offre formule, nozioni e concetti indispensabili per poter essere bravi anche nella parte pratica. Prima di provare a risolvere problemi, iniziate a studiare le regole, cercate di imparare le formule e di fissarle bene nella vostra testa. Una volta che avrete capito la parte teorica, la pratica sarà tutta in discesa.
Guarda il video

Consigli
- Se avete difficoltà nel ricordare le formule è utile crearsi un post-it in cui scrivere quelle più importanti. Potete poi appiccicarlo sul muro della vostra camera ed ogni giorno provare a ripetere quelle che non ricordate.