Dopo questa fase introduttiva, avviene la stesura vera e propria: dapprima, va introdotto il componimento con una dovuta presentazione (Il "Trionfo di Bacco e Arianna" è una lirica composta nel 1490 e inserita nei "Canti carnascialeschi", componimenti poetici in forma di ballata. L'autore è Lorenzo de' Medici, celebre signore fiorentino dedito alla stesura di testi filosofico-letterari...), poi bisogna scrivere una breve sintesi del componimento, delineando unicamente il contenuto informativo. Occorre presentare, in fase successiva, le tematiche sviluppate nel testo, dopodiché si segnalano gli elementi tecnici (tipo di versi, rime, enjambements, organizzazione delle strofe, lessico, sintassi, figure retoriche di suono e di significato). Normalmente nell'analisi di un testo letterario si deve rispondere a certe domande predeterminate. Non è importante seguire l'ordine con cui queste vengono poste, ciò che rileva è seguire uno schema razionale che abbia un punto di partenza, uno sviluppo e una conclusione. L'introduzione, come detto prima, dovrà avere un contenuto generale e contenere le informazioni che voi già conoscete relativamente a quel testo e a quell'autore. L'analisi ovviamente dipende dal tipo di testo che dovete analizzare: se si tratta di un testo in prosa o in versi. Sicuramente un buon metodo è quello di partire dalle domande presenti nel testo e stendere poi una scaletta su come organizzare la vostra interpretazione.