Come analizzare un testo letterario
Introduzione
La letteratura ci ha regalato moltissimi autori e testi veramente di grande pregio, ma non sempre capirne il significato e le parole può risultare semplice. Un'attenta analisi di un testo può avvicinarci alla sua comprensione più profonda e al significato che effettivamente si voleva esprimere attraverso quelle parole. L'analisi testuale è una pratica piuttosto diffusa nelle scuole italiane: viene effettuata come tecnica di lettura per facilitare la comprensione di un testo e per far maturare nello studente il cosiddetto spirito critico. L'analisi di un testo letterario è anche considerata una tecnica di scrittura, giacché lo studente accresce le proprie competenze nella stesura e nell'interpretazione dei testi letterari. Solitamente l'analisi è guidata da una serie di domande mirate e molto spesso viene scelta come prova scritta di punta proposta agli Esami di Stato. Essa consiste nell'analisi e nel commento di un testo letterario, in prosa o in versi. Il suo scopo è quello di mettere in evidenza il contenuto, il significato e le principali caratteristiche formali di un testo, oltre che contestualizzarlo, ovvero collocarlo nell'ambiente culturale in cui è stato redatto. Andiamo ad analizzare i vari punti da prendere in considerazione attraverso i passi di questa guida che ci introdurranno in un'analisi accurata di un testo letterario e che soprattutto ci aiuteranno a capire come analizzare un testo letterario.
Occorrente
- Dizionario italiano
- Carta
- Penna
Raccogliere informazioni sul testo
Per prima cosa, occorre identificare il componimento, specificando l'autore, il titolo, la raccolta poetica e il genere letterario. Poi bisogna leggerlo con attenzione, in modo tale da coglierne il senso parola per parola. Occorre dunque fare una parafrasi, in altre parole la versione in prosa del componimento. Inoltre, sarebbe opportuno rintracciare notizie sulla vita e le opere dell'autore.Tutti questi elementi sono importanti per riuscire ad analizzare il significato che si cela dietro alle parole utilizzate dall'autore. Quando si interpreta un testo letterario, infatti, possono risultare molto utili tutte quelle informazioni relative al contesto culturale, all'epoca storica, alla biografia e allo stile dell'autore. Da tutti questi elementi si possono trarre delle conclusioni che vanno a giustificare certi temi presenti nel testo o certe caratteristiche stilistiche utilizzate. Non è raro infatti nello studio della letteratura italiana raggruppare certi autori in determinate etichette, come i futuristi, o i veristi e così via. Queste categorie vengono scolasticamente utilizzate proprio per inquadrare certi elementi comuni presenti nei testi di autori diversi.
Passare alla stesura del testo
Dopo questa fase introduttiva, avviene la stesura vera e propria: dapprima, va introdotto il componimento con una dovuta presentazione (Il "Trionfo di Bacco e Arianna" è una lirica composta nel 1490 e inserita nei "Canti carnascialeschi", componimenti poetici in forma di ballata. L'autore è Lorenzo de' Medici, celebre signore fiorentino dedito alla stesura di testi filosofico-letterari...), poi bisogna scrivere una breve sintesi del componimento, delineando unicamente il contenuto informativo. Occorre presentare, in fase successiva, le tematiche sviluppate nel testo, dopodiché si segnalano gli elementi tecnici (tipo di versi, rime, enjambements, organizzazione delle strofe, lessico, sintassi, figure retoriche di suono e di significato). Normalmente nell'analisi di un testo letterario si deve rispondere a certe domande predeterminate. Non è importante seguire l'ordine con cui queste vengono poste, ciò che rileva è seguire uno schema razionale che abbia un punto di partenza, uno sviluppo e una conclusione. L'introduzione, come detto prima, dovrà avere un contenuto generale e contenere le informazioni che voi già conoscete relativamente a quel testo e a quell'autore. L'analisi ovviamente dipende dal tipo di testo che dovete analizzare: se si tratta di un testo in prosa o in versi. Sicuramente un buon metodo è quello di partire dalle domande presenti nel testo e stendere poi una scaletta su come organizzare la vostra interpretazione.
Redigere una buona conclusione
In fase conclusiva, non va dimenticato di esporre analiticamente l'interpretazione del componimento, esprimendo ciò che il poeta ha voluto comunicare da un punto di vista contenutistico ed illustrando il connubio che sussiste tra contenuto e scelte stilistiche. È importante cogliere l'ideologia dell'autore espressa nel componimento e inserire il testo nella fase storica in cui è stato concepito. Come approfondimento, si potrebbe operare un confronto con altri testi dello stesso autore oppure della stessa epoca o ancora dello stesso argomento. Infine, se non si è stati abili fin dall'inizio nel fornire un commento o nel manifestare una sensazione, è consigliabile esprimere un giudizio personale. Dopo aver espresso, dunque, i temi principali affrontati dall'autore, dopo aver collocato il testo nel suo contesto culturale, politico e sociale è importante dimostrare di aver effettivamente compreso il significato di ciò che avete analizzato. Pertanto non dimenticate di lasciare delle vostre considerazioni personali e in conclusione di giungere ad un fine razionale che giustifichi tutto ciò che avete affrontato prima.
Consigli
- Leggere molto bene il testo, almeno un paio di volte