Una volta che gli argomenti vengono esplicati, hanno bisogno di essere sostenuti da prove. Queste in genere sono più di una e sono situate subito dopo la spiegazione dell'argomentazione che devono sostenere. Hanno un compito fondamentale nel testo, in quanto devono confutare la veridicità di ciò che viene detto nella tesi. In teoria, possono essercene due tipi (non è necessario, però, che i due tipi siano presenti nello stesso testo). Il primo tipo di prove è quello scientifico, che si basa su calcoli, tabelle, sondaggi, test e conferma in maniera assolutamente oggettiva ciò che è indicato dalle argomentazioni. Come potrete intuire, non tutte le tipologie di tesi possono essere spiegate in questo modo, ecco perché non è necessario che siano presenti entrambe in un testo. Il secondo tipo è costituito dalle prove d'autorità, decisamente più soggettive di quelle scientifiche, e si basano solo sulla credibilità del suo autore.