Come analizzare San Martino di Carducci

Tramite: O2O 28/03/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

San Martino è forse una delle liriche più famose di Giosuè Carducci, nella quale il poeta riassume le tipiche tematiche presenti nelle sue opere in armonia con il suo stile classico e sinteticamente pregnante di immagini e ricordi. Scritta nel 1883, San Martino, che inizialmente portava il titolo di "San Martino (in maremma pisana)" fa parte delle Rime Nuove ed è stata fonte d'ispirazione, per le suggestive immagini che evoca, di grandi autori quali Pascoli o D'Annunzio. Ma vediamo come analizzare San Martino di Carducci.

25

Il Contesto

Per analizzare tale poesia bisogna innanzitutto comprendere il contesto storico e intellettuale in cui Carducci era inserito all'epoca della sua stesura. San Martino è infatti inserita nelle Rime Nuove, raccolta che dopo Giambi ed Epodi (di marcato stile classico e polemico-satirico, sulla falsa riga degli autori dell'antichità) accoglie gli echi anche di autori più a lui vicini, quali Goethe, Poe, Hugo o Baudelaire, senza però rinunciare all'esaltazione della società e dei valori del passato né all'aspirazione di un sistema politico democratico ed egualitario. La struttura della poesia San Martino in cui, alla descrizione paesaggistica cupa, seguono scene conviviali per scacciare la tristezza, richiama alcune odi del poeta latino Orazio: i modelli classici appaiono sempre cari a Carducci. Negli anni della stesura, inoltre, Carducci si dedica spesso ad escursioni naturalistiche, i cui paesaggi sono molto presenti nella raccolta.

35

Analisi metrica e figure retoriche

Una volta inquadrato il contesto, bisogna dedicarsi ad analizzare in dettaglio la poesia; si evince fin da subito che dal punto di vista puramente metrico la lirica è composta di due doppie quartine di settenari: il secondo rima con il terzo, mentre il quarto, tronco, ha sempre la stessa rima, secondo lo schema ABBC, DEEC, FGGC, HIIC. Si nota inoltre la presenza di numerosa figure retoriche, come allitterazioni (in particolare di r, c ed s), sinestesia (al verso 4), metafore (al primo ed al penultimo verso) e personificazioni (del mare e dei pensieri).

Continua la lettura
45

Le tematiche

Dopo aver affrontato la metrica, bisogna concentrarsi sulle tematiche espresse dall'autore in questo componimento. La lirica è al primo sguardo la descrizione di un tipico paesaggio autunnale, che rammenta al poeta le immagini della sua fanciullezza; la potenza della natura ostile e malinconica si contrappone alle immagini gioiose e placide del borgo, che tuttavia non riescono a prevalere sulle prime. In particolare, nelle strofe centrali il poeta cerca di evocare immagini confortanti, di pace e calma, per esorcizzare le inquietudini esistenziali simboleggiate dal mare in tempesta; nel ?borgo?, rappresentato nel momento seguente alla vendemmia, quando il mosto che fermenta diffonde il suo odore pungente nelle strade, si ritrovano i valori morali tipici di un passato ormai perduto per sempre. Il ?cacciator? del verso 11, che contempla il tramonto e gli uccelli migratori, è certamente una trasposizione della figura del poeta con le sue inquietudini; le notazioni paesaggistiche autunnali della prima strofa (la nebbia, la pioggerella, gli alberi spogli, il mare agitato) suggeriscono non solo malinconia, ma anche l?idea della morte (ripresa dagli ?uccelli neri? dell?ultima strofa) dal valore decisamente simbolico, anche perché accostati ai tristi pensieri dell?esule che volano verso l?ignoto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Il pianto antico di Carducci: parafrasi e commento

"Il pianto antico" è stato scritto nel 1871, e rappresenta un componimento della raccolta "Rime Nuove", scritto dal poeta e scrittore toscano Giosuè Carducci. Questa opera letteraria, in particolar modo costituisce la quarantaduesima, ed è stata pubblicata...
Superiori

Come analizzare dei dati statistici

L'analisi dei dati rappresenta un'azione che si pone in essere all'interno di un sistema composto da più tappe, tutte fondamentali ed interdipendenti fra loro. Dopo che si saranno raccolti i risultati di una indagine, sarà dunque il momento di passare...
Superiori

Come analizzare un testo storiografico

Il testo storiografico è, per definizione, un documento che raccoglie le esposizioni e le interpretazioni di un fatto storico. Un testo storiografico, quindi, analizza gli eventi del passato per poter ricostruire fasi storiche. I fatti storici di cui...
Superiori

Come analizzare "La Madre" di Giuseppe Ungaretti

"La madre" è una bellissima poesia scritta nel 1930 e, contenuta all'interno della raccolta "Sentimento nel tempo" di Giuseppe Ungaretti, compresi i modi de "L'Allegria", volti alla ricerca della poesia "pura", concentrata in improvvise folgorazioni,...
Superiori

Come analizzare un sonetto

Durante il percorso di studi accade spesso di imbattersi in un compito in classe che richieda l'analisi di un testo poetico. Se da una parte questa potrebbe essere considerata una delle tracce più difficili da svolgere, dall'altra rappresenta la scelta...
Superiori

Come analizzare un testo letterario

La letteratura ci ha regalato moltissimi autori e testi veramente di grande pregio, ma non sempre capirne il significato e le parole può risultare semplice. Un'attenta analisi di un testo può avvicinarci alla sua comprensione più profonda e al significato...
Superiori

Come analizzare Robinson Crusoe di Defoe

Tra i romanzi di avventura di maggior rilevanza c'è Robinson Crusoe di Defoe. Il celebre romanzo per ragazzi è uno dei più importanti per diversi aspetti e caratteristiche che ne fanno un modello di riferimento, seguito e studiato da altri scrittori....
Superiori

Come analizzare una frase in greco

Quando si studia una versione di greco, ogni frase per quanto possa sembrare insormontabile, può essere tradotta tranquillamente se si è capaci di analizzarla con calma. Naturalmente, se decidete di studiare la versione da soli, dovrete avere molta pazienza...