Come analizzare "La Madre" di Giuseppe Ungaretti

Tramite: O2O 15/04/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

"La madre" è una bellissima poesia scritta nel 1930 e, contenuta all'interno della raccolta "Sentimento nel tempo" di Giuseppe Ungaretti, compresi i modi de "L'Allegria", volti alla ricerca della poesia "pura", concentrata in improvvise folgorazioni, e con il recupero dei versi tradizionali, specialmente l'endecasillabo e il settenario, cari al "suo" Leopardi. Si apre al colloquio con gli uomini e ai temi di più vasta umanità. Risulta interessante analizzare e confrontare l'opera con i testi analoghi di Montale (A Mia madre) e di Saba (Preghiera alla madre), entrambi scritte secondo una prospettiva laica e terrena.
Nella poesia Ungaretti affronta il tema della propria morte ed immagina che, il giorno in cui si troverà davanti a Dio non sara' solo ma avrà accanto la sua mamma. Attraverso l'esaustiva guida che segue scoprirete come analizzare " La Madre" di Giuseppe Ungaretti.

27

Occorrente

  • amore per la poesia
37

Come il poeta unisce il passato e il futuro

Scritta in occasione della morte della madre nel 1930, il forte dolore spinge il poeta a riflettere sulla propria stessa morte, segnata dal ricongiungimento con l'adorata madre. Il testo unisce il passato ed il futuro del poeta, il mondo terreno e quello dell'eternità cominciando con la congiunzione copulativa "e", quasi a indicare la continuazione di un discorso iniziato tra sé e sé. Nei versi il poeta sottolinea il bisogno che sente, di protezione da parte della madre e, sa che sicuramente avrà bisogno di essere condotto per mano anche dopo la morte, come la madre era solita fare quando lui era bambino.

47

Come traspare la concezione religiosa

La madre con la quale esso si ricongiungerà rappresenterà la condizione di innocenza che sarà resa possibile dal perdono divino, per il quale la madre intercederà. Questo estremo gesto di amore verso il figlio verrà associato, nella prospettiva presente in questo testo, ad un atteggiamento severo, entro il quale la dimensione degli affetti è subordinata alla sfera dei valori morali. È un testo da cui traspare la concezione religiosa di Ungaretti, convinto che la morte coincide con il confronto nell'aldilà con Dio e, dunque con la possibilità di raggiungere la condizione di innocenza da lui auspicata.

Continua la lettura
57

Come viene affrontato il rapporto tra madre e figlio

Ungaretti afferma che "solo quando Egli, mi avrà perdonato, liberata dall'ansietà per la mia salvezza, ti verrà il desiderio di guardarmi" rivolgendosi alla madre. "Ricorderai di avermi tanto atteso e finalmente avrai negli occhi una luce di sollievo, di gioia e di amore". In questo componimento il rapporto tra madre e figlio, ed il tema della morte, sono affrontati secondo una prospettiva strettamente religiosa, come l'accenno al "darsi la mano" o al "rapido sospiro", sono inseriti all'interno di una prospettiva tutta spiritualizzata e religiosa.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • analizzare la poesia in un contesto tranquillo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come Individuare Una Sinestesia

Quando ci troviamo di fronte ad una sinestesia, staremo sicuramente parlando di una figura retorica tipica della letteratura italiana. Il termine "sinestesia", infatti, deriva dal greco "syn-aisthanestai", che riportato in italiano, sta a significare...
Superiori

Marcel Proust: poetica

Marcel Proust nasce nel 1871 da una famiglia dell'alta borghesia francese, sin dai primi anni di vita dimostra una salute cagionevole e malaticcia, con frequenti attacchi di asma che ne segneranno l'intera vita. Morirà a Parigi, stessa città di nascita,...
Superiori

La cellula: i processi di mitosi e meiosi

Il tema che tratteremo riguarda l'organizzazione della struttura e della funzione del corpo umano. Nella fattispecie, analizzeremo la cellula nei suoi processi di mitosi e di meiosi. Una caratteristica peculiare della cellula è quella di dividersi. La...
Superiori

Vita e opere di Rimbaud

La letteratura contemporanea europea ci ha sempre deliziato con opere di diverso genere, le quali trattano una vasta gamma di tematiche tipiche di ciascuna epoca. In Francia la produzione letteraria ha spaziato dalla prosa al teatro, passando per la poesia....
Superiori

La psicoanalisi di Freud

La psicoanalisi è una teoria formulata da Sigmund Freud. Freud era uno studioso e filosofo viennese, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. La psicoanalisi si basa, in particolare, sullo studio dell' inconscio umano...
Superiori

Bertolt Brecht: il teatro e la poesia in breve

Bertolt Brecht è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo, che ha letto ed analizzato in modo critico la prima parte del XX secolo. Ci si trova infatti in un periodo caratterizzato dalla guerra e dalle ideologie. Brecht si schiera dalla parte del socialismo...
Superiori

Breve guida alla poetica di Pascoli

Giovanni Pascoli è tra i poeti più importanti della letteratura italiana del Novecento. La sua poetica è conosciuta come le sue opere, in quanto rientra tra gli autori del novecento più studiati. Trattandosi di uno dei letterati più moderni, le sue opere...
Superiori

Scienze: l'adattamento degli animali

Il comportamento animale comprende una serie di reazioni che vanno da quelle geneticamente programmate (comportamento innato) a quelle acquisite con l'esperienza (portamento appreso), queste reazioni vengono analizzate in zoologia (scienze degli animali)....