Per fare ciò in modo proficuo, è necessario che voi conosciate bene, oltre che la grammatica italiana, la grammatica latina con i suoi specifici costrutti (ablativo assoluto, participio congiunto, perifrastica attiva e passiva), in modo tale da sapere a cosa corrispondono, in quanto non traducibili letteralmente. Non è difficile, basterà seguire alcuni semplici accorgimenti: leggete un periodo alla volta e individuate, durante la lettura, tutte le parole di cui conoscete già il significato. Molti vocaboli latini, infatti, sono passati quasi uguali nell'italiano (scrìbere = scrivere; vidère = vedere; quicùmque = chiunque. Oltre a ciò, dividete il brano in periodi (ogni punto fermo, i due punti e il punto e virgola separano un periodo dall'altro.