Come affrontare una versione di latino

Tramite: O2O 25/10/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Tradurre una versione di latino non è sicuramente l'operazione più semplice da compiere: tuttavia, seguendo alcune tappe in modo rigoroso, potrete riuscire ad affrontare in modo sereno ed arrivare ad una traslitterazione molto fedele nella lingua. È necessario possedere forti basi di analisi logica e del periodo e buona conoscenza delle declinazioni, coniugazioni e costrutti latini. Vediamo quindi come procedere.

26

Occorrente

  • basi di grammatica italiana
  • basi di grammatica latina
  • vocabolario di latino
36

Prima di arrivare alla traduzione vera e propria, è necessario che analizziate in modo rigoroso la versione dal punto di vista dell'analisi logica e da quello dell'analisi del periodo. Anzitutto, individuate i verbi presenti ed attraverso questi, dividete il brano in proposizioni. Dopo aver fatto ciò, sottolineando le congiunzioni che le introducono e studiando i verbi che le reggono, capirete di che tipo di proposizione si tratta e potrete vedere se è coordinata o subordinata alla principale. Dopo aver fatto questo lavoro, avrete molto più chiara in testa la struttura della versione. Arrivai qui, dovrai dare poi una rapida scorsa alle parole prese singolarmente e ai casi nei quali si trovano, per cogliere in linea di massima i vari complementi e rispettivi attributi e apposizioni.

46

Per fare ciò in modo proficuo, è necessario che voi conosciate bene, oltre che la grammatica italiana, la grammatica latina con i suoi specifici costrutti (ablativo assoluto, participio congiunto, perifrastica attiva e passiva), in modo tale da sapere a cosa corrispondono, in quanto non traducibili letteralmente. Non è difficile, basterà seguire alcuni semplici accorgimenti: leggete un periodo alla volta e individuate, durante la lettura, tutte le parole di cui conoscete già il significato. Molti vocaboli latini, infatti, sono passati quasi uguali nell'italiano (scrìbere = scrivere; vidère = vedere; quicùmque = chiunque. Oltre a ciò, dividete il brano in periodi (ogni punto fermo, i due punti e il punto e virgola separano un periodo dall'altro.

Continua la lettura
56

Dopo quaranta minuti circa, dovreste, dunque, avere davanti un'approfondita analisi della vostra versione e solo a questo punto, prenderete in mano il vocabolario per capire i termini che non conoscete. Una tale procedura, è necessaria soprattutto a partire dalla terza liceo, quando si iniziano ad affrontare gli autori latini, spesso ostici: in questo modo, arriverete a tradurre propriamente la versione, senza rischiare di tradurre una principale per una subordinata o un soggetto per un complemento oggetto. Infine, ricordate che ogni proposizione, pur legata al periodo di cui fa parte, ha una sua autonomia, per cui non potrete prendere i vocaboli e spostarli impunemente da una frase all'altra.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Versione latino: come fare un'ottima traduzione

Il latino è senza dubbio una delle materie più ostiche per ogni studente delle scuole superiori. Il timore aumenta quando si tratta di cimentarsi in un compito in classe di questa materia: stiamo parlando della temutissima versione di latino, che tanta...
Superiori

Come tradurre al meglio una versione di latino

L'esercizio della versione dal latino è l'apice dello studio di questa materia per gli studenti delle scuole superiori. Una volta appresa la grammatica infatti si richiede allo studente una interpretazione del testo scritto in una lingua che è ricca di...
Superiori

5 regole per non sbagliare la versione di latino

Quando si comincia a frequentare un liceo ci si trova di fronte ad una serie di ostacoli e difficoltà che preoccupano i più piccoli: una di queste è la lingua latina e il suo studio che per molti risulta faticoso e pesante. In realtà il latino, contrariamente...
Superiori

Come tradurre una versione di latino

Il latino è una materia molto importante, la quale può apparire odiosa perché spesso si incontrano difficoltà nel fare le traduzioni. Per risolvere questo problema basta leggere attentamente questa guida e la versione non sembrerà mai più un ostacolo...
Superiori

Come tradurre una versione di latino o greco

Tradurre una versione di latino o greco è un' impresa per molti studenti dei vari licei, complice il fatto di non avere studiato alle scuole medie queste materie adeguatamente, si ritrovano senza la preparazione necessaria. In ogni caso non essendo obbligatorio...
Superiori

Come tradurre le versioni di latino

La versione di latino, è da sempre il disagio apparente, che mette in crisi migliaia di studenti del liceo. La traduzione dal latino, infatti, non è per niente semplice se non si utilizza uno schema di lavoro ben preciso e non si possiede una buona base...
Superiori

Come tradurre i pronomi relativi dal latino

Tradurre i pronomi relativi dal latino all'italiano è un gioco da ragazzi! Basta soltanto un po' di impegno nell'analisi del giusto "caso" latino e un pizzico di pazienza nell'applicazione del complemento corrispondente. Vediamo dunque, nella guida che...
Superiori

5 trucchi per tradurre una versione di greco

Il Greco è, insieme al latino e alla matematica, una delle materie più temute e odiate dagli studenti delle scuole superiori. In particolare, è lo spauracchio dei ragazzi del classico, che potrebbero trovare un'ostica versione di greco nella seconda prova...