Come affrontare un periodo di studio all'estero

Tramite: O2O 09/03/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

Sono migliaia in tutto il mondo i giovani che decidono di intraprendere un percorso di studi all'estero, per una durata più o meno lunga. Si tratta sicuramente di un'esperienza unica e indimenticabile, che fa guardare positivamente la vita e che la cambia nel profondo, capace di mettere a confronto e mescolare culture e lingue diverse tra loro e in grado di aprire la mente a nuove e molteplici realtà. Studiare all'estero, inoltre, aiuta a crescere, maturare e diventare più indipendenti. Adattarsi, progressivamente, ad una quotidianità diversa, conoscere persone sempre nuove rispetto ai normali affetti, e vivere in un luogo inizialmente sconosciuto, vi metterà costantemente alla prova. Tuttavia, alla fine di questo meraviglioso percorso la vostra vita non sarà mai più la stessa. Ecco, quindi, come affrontare nel migliore dei modi un periodo di studio all'estero.

25

Le note dolenti

Studiare all'estero, affrontare un'esperienza di vita nuova e intensa, comporta sicuramente emozioni e sensazioni diverse rispetto a quelle ordinarie. Si tratta, certamente, di un percorso divertente ed entusiasmante, ma anche molto impegnativo e stressante sotto tanti punti di vista. Studiare all'estero, infatti, può talvolta generare: una sensazione generale e perenne di confusione e perdita delle relazioni importanti; una sensazione di ansia e incertezza verso il futuro; un senso di isolamento, tristezza e nostalgia; infine, anche rabbia, apatia e stati alterni di malessere e benessere. Insomma, la reazione alla lontananza da casa, dalla famiglia e dagli amici più stretti è sicuramente soggettiva e varia da persona a persona.

35

I buoni motivi

Lo studio all'estero, tuttavia, presenta anche, e soprattutto, innumerevoli vantaggi e note positive: anzitutto, aumenta, in modo esponenziale, il grado di autonomia e indipendenza; aiuta a sperimentare un nuovo sistema scolastico; aiuta a scoprire nuove, stimolanti passioni; aiuta a conoscere persone nuove, a stringere amicizie diverse; infine, aiuta ad acquisire una maggiore fiducia nei propri mezzi. Bisogna ricordare, in particolare, l'obiettivo che ci si era prefissati al momento della partenza e circondarsi sempre delle persone giuste e delle cose che ci fanno stare bene. Bisogna avere, poi, una visione non restrittiva della realtà e della vita in generale: vedere cosa c'è di nuovo nel mondo ci dà alternative e ci rende più liberi.

Continua la lettura
45

I consigli per un'esperienza indimenticabile

Per affrontare nel migliore dei modi un viaggio di studio all'estero è bene prendere in considerazione alcuni consigli pratici per affrontare, appunto, l'esperienza in maniera del tutto positiva. In primo luogo, si consiglia di portare con sé il programma svolto durante gli anni precedenti e quello dell'anno corrente: sarebbe sbagliato, insomma, sottovalutare e sminuire il fattore studio. Inoltre, è importante farsi trovare pronto riguardo eventuali domande sull'Italia o comunque sul Paese d'origine: dunque, non soltanto raccogliere informazioni sul luogo di destinazione, ma anche sul proprio. Infatti, è possibile incontrare amici e persone appartententi a culture diverse che vorranno sapere tutto sul tuo Paese: politica, curiosità, tradizioni culinarie e non, stile di vita, attualità etc. Fondamentale, poi, è migliorare le proprie competenze linguistiche e immergersi totalmente nella nuova cultura: in questo modo il soggiorno all'estero sarà sicuramente più piacevole e divertente. Infine, sarebbe importante potenziare le proprie abilità culinarie: infatti, mangiare ogni giorno al fast food non è raccomandabile e in questo modo si potrebbe sopperire anche ad eventuali problemi di gradimento con la cucina locale.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lingue

Come fare Il Periodo Ipotetico In Spagnolo

Studiare una lingua richiede tempo e grande forza di volontà, non è affatto semplice, infatti, apprendere un nuovo idioma, e non occorre assolutamente fidarsi di quello che dicono conoscenti e persone che ne sanno poco. Una lingua che infatti può sembrare...
Lingue

grammatica greca: sintassi del periodo

La grammatica greca è morfologicamente complessa e conserva diverse caratteristiche della morfologia proto-indoeuropea. I nomi, gli aggettivi, i pronomi, gli articoli, i numeri e soprattutto i verbi sono tutti altamente flessi. Un'altra complicazione...
Lingue

Come ripassare la lingua inglese

Se devi affrontare un colloquio di lavoro, superare un'idoneità universitaria, intraprendere un viaggio all'estero o anche solamente incontrare un amico statunitense, sarà sicuramente necessario dover ripassare la lingua inglese in poco tempo, e questa...
Lingue

Dieci motivi per studiare il tedesco

Una delle lingue più importanti e diffuse in Europa al giorno d'oggi è proprio il tedesco. Forse a un primo impatto sembrerà alle vostre orecchie un po' ostico, poco armonioso e fluente rispetto al bel francese o allo spagnolo eppure anche il tedesco...
Lingue

Come diventare insegnante di italiano per stranieri

Sempre più persone sono interessate a diventare dei docenti di italiano per stranieri, visto che molti individui hanno l'esigenza di apprendere un'altra lingua. Infatti, dobbiamo sottolineare che l'italiano è la quarta lingua più studiata al mondo: dopo...
Lingue

Come scrivere un saggio breve in tedesco

Il saggio breve è un esercizio stilistico con cui può capitare spesso di doversi confrontare sia per le prove d'esame, come ad esempio la maturità, sia per saggiare le competenze linguistiche in un concorso abilitante o in un test d'ingresso ad un'azienda...
Lingue

Consigli per imparare lo svedese

Lo svedese, insieme alle altre lingue scandinave, appartiene al ceppo delle lingue germaniche settentrionali. Perciò, date alcune somiglianze grammaticali e fonetiche, risulta più semplice apprenderla per i madrelingua germanofoni. Nonostante l'evidente...
Lingue

Come memorizzare l'alfabeto arabo

La lingua araba è considerata una delle più difficili da imparare ed affrontare come studio accademico. La sua grammatica di fatto non è estremamente articolata e il suo alfabeto è più lungo rispetto a quello latino, ma affrontarla non è davvero uno scherzo....