Come affrontare lo studio della grammatica latina
Introduzione
Il Latino rappresenta l'origine della maggior parte delle lingue europee. Fin dall'antichità era la lingua più usata per comunicare e ancora oggi viene studiata nei licei, per insegnare ai giovani a parlare correttamente la lingua italiana. Ma per apprenderla al meglio è necessario molto studio ed approfondimento e molta costanza.
Lo studio e l'approfondimento accurato della lingua e della grammatica della lingua latina, madre di tutte le lingue e lingua ufficiale del Vaticano, è fondamentale per uno studente che ha appena cominciato il liceo. Soprattutto se si trova ancora alle prime armi, può rivelarsi particolarmente complesso imparare questa lingua se non si seguono con attenzione e precisione alcune regole pratiche fondamentali. Forse, più che di regole, si può parlare di "dritte" che possono tornare utili per riuscire in questa materia apparentemente difficile. Ecco quindi, che in questa guida ci occuperemo di come affrontare lo studio della grammatica latina. Leggete la guida di seguito per saperne di più. Attraverso pochi e semplici passaggi daremo utili consigli.
Il primo consiglio fondamentale da seguire è questo: bisogna conoscere bene, prima di tutto la grammatica italiana, in particolare l'analisi grammaticale, logica e, soprattutto del periodo. Se alle scuole medie non l'avete approfondita a dovere, allora è consigliatissimo farlo adesso. Riprendete e ripassate i capitoli di riferimento oppure, se necessario fatevi aiutare da insegnanti molto preparati. In questo modo, vi renderete conto, che tutto sarà più semplice. Non ci crederete, ma lo studio della lingua latina vi aiuterà a consolidare le conoscenze di grammatica italiana che già avete e viceversa.
Come già detto, bisogna studiare assiduamente sin dal primo giorno di scuola le regole di grammatica latina. Studiare un poco per volta, ma ogni giorno, vi permetterà di assimilare in maniera ben fissata e a dovere le nozioni apprese e di capire alla perfezione come vanno applicate al momento delle traduzioni dal latino all'italiano e viceversa. Un consiglio è il seguente: quando studiate dalla grammatica, date uno sguardo anche agli esempi che vengono riportati perché questo potrà aiutarvi a capire come orientarvi poi sul testo.
Ripetete sempre le ripetizioni e le nozioni di grammatica ad alta voce così che le regole che studiate rimangano maggiormente impresse nella memoria; studiare ad alta voce infatti, aiuta ad assimilare meglio quello che memorizzate. Quindi, declinazioni, verbi, regole di analisi del periodo: ripetete tutto più volte e giorno per giorno. Uno studente del liceo scientifico, e, soprattutto, del liceo classico, cade spesso nella tentazione di pensare che lo studio del latino o del greco un domani non servirà a nulla. Non è vero. Queste materie non solo consentiranno di padroneggiare al meglio la lingua italiana, e ve ne accorgerete con il tempo, ma anche di arricchire il vostro bagaglio culturale.
Studiare la lingua latina spesso non è divertente nè tantomeno facile per un giovane studente. Seguendo però le indicazioni di questa guida lo studio potrebbe rivelarsi molto più semplice e del previsto, e non è detto che possiate iniziare ad apprezzare anche la lingua stessa. Non mi resta che augurarvi buono studio.
Alla prossima.