Le supplenze, per i giovani laureati che hanno il desiderio e la vocazione dell'insegnamento, sono un'opportunità formativa molto importante che permetterà loro di avere un primo approccio con la carriera che si accingono ad intraprendere. Infatti, anche se per brevi periodi, le supplenze effettuate ripetute e numerose, attribuiscono dei titoli preferenziali ed aggiuntivi, comunemente chiamati "punteggi" ai professori che le effettuano in sostituzione dei loro colleghi di ruolo, assenti momentaneamente dalla loro cattedra di pertinenza per una qualsiasi ragione (malattia, all'infortunio, maternità o altre esigenze strettamente personali). I giovani professori appena laureati devono pertanto, ai fini di ottenere una eventuale supplenza, presentare regolare domanda di inserimento nelle varie graduatorie esistenti, a seguito della quale potranno avere, anche in modo inaspettato ed improvviso, un riscontro per effettuare la tanto sospirata supplenza. Ed in questo preciso momento potrebbe subentrare un po' di panico all'idea di entrare per la prima volta in una classe, davanti ad un gruppo di studenti assolutamente sconosciuti. Ci si potrebbe sentire a disagio, oppure insicuri nella scelta del giusto atteggiamento con cui porsi verso di loro. Vedremo dunque i suggerimenti indicati da questa guida per sapere come affrontare serenamente la prima supplenza.