Perché un tessuto possa essere osservato al microscopio ottico deve essere sufficientemente sottile da permettere alla luce di attraversarlo. Per questo motivo, prima dell'esame microscopico, i tessuti vengono sempre suddivisi in sezioni sottilissime, tramite uno strumento chiamato microtomo o ultramicrotomo. Il microtomo è appunto uno strumento che permette di realizzare delle sezioni istologiche di campioni di tessuto animale, vegetale o di altri materiali non biologici. Un altro processo importante ai fini dello studio cellulare è l'inclusione; i tessuti biologici, infatti, perdono la consistenza necessaria al loro mantenimento e vengono perciò inclusi in materiali più resistenti che possano fungere da sostegno. Esistono diversi materiali adatti allo scopo, come per esempio la paraffina: un composto ceroso di natura lipidica, usato piuttosto frequentemente nell'allestimento di preparati istologici. Andiamo quindi a vedere, passo per passo, come bisogna procedere per affettare al microtomo un campione di tessuto incluso in paraffina.