Come accogliere un nuovo compagno di classe

Tramite: O2O 17/04/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Andare a scuola e migliorare la propria istruzione è un diritto e un dovere di ogni giovane cittadino. La scuola si può vivere con ansia e tensione, ma anche con curiosità ed eccitazione. L'ambiente scolastico può infatti riservare molte sorprese piacevoli. Ed è per moltissimi ragazzi l'ambiente in cui sorgono le prime, importanti amicizie. Spesso, nella nostra classe, arriva durante l'anno un nuovo compagno. Non di rado si tratta di ragazzi che provengono da altre città. Giovani che, improvvisamente, si trovano in mezzo a un nuovo gruppo. Come accogliere questi nuovi membri della classe nel modo migliore? Scopriamolo insieme.

26

Occorrente

  • Disponibilità a socializzare
  • Entusiasmo verso le novità
  • Simpatia e carisma
36

Rompere il ghiaccio

Il nuovo compagno potrebbe inizialmente apparire timido e riservato. Ciò è abbastanza normale. Lasciare le vecchie amicizie e la vecchia classe può intimorire chiunque. Significa ricominciare da zero e ristabilire contatti e conoscenze dal principio. In questi casi noi possiamo essere di grande aiuto. Per prima cosa non dobbiamo scordare le classiche buone maniere. Facciamo quindi il primo passo e salutiamo calorosamente il nuovo compagno. Dobbiamo essere amichevoli e socievoli, senza eccessi. In questo modo il nuovo amico si sentirà a suo agio, comprendendo che non ha nulla da temere. Salutiamolo, diciamogli il nostro nome e chiediamo il suo. Un modo classico ma efficace per rompere il ghiaccio.

46

Approfondire la conoscenza

Invitiamolo ad accomodarsi al suo banco, quindi sediamoci accanto a lui. Possiamo subito approfondire la conoscenza. Possiamo chiedergli da dove viene e se la nuova classe gli sembra piacevole. Nel corso della conversazione potremmo notare che il nuovo alunno inizia a rilassarsi. In questo caso perché non condividere informazioni su di noi? Possiamo cominciare con "l'indagine" sui suoi interessi e capire quanto abbiamo in comune. Chiediamo pure quale musica apprezza, o che squadra di calcio tifa. Potremmo scoprire affinità notevoli, che sono sempre un'ottima base per le nuove amicizie.

Continua la lettura
56

Aiutare il nuovo amico con le nuove regole

Dopo questo primo legame, possiamo aiutarlo ad assimilare orari e regole della scuola. In questo modo si ambienterà più velocemente nel nuovo contesto. Capirà che potrà contare sui compagni nel caso trovasse qualche difficoltà. Non limitiamoci alla conoscenza solo durante il primo giorno. Invitiamolo ad unirsi a noi durante la ricreazione, durante la quale potremo presentargli i nostri amici. Includerlo velocemente nel gruppo aiuterà il nuovo compagno a non sentirsi un pesce fuor d'acqua. E aiuterà tutta la classe a sentirsi unita, specialmente durante i lavori di gruppo. Coinvolgiamo il nuovo compagno anche nelle attività extrascolastiche. Così facendo potremo assicurarci un nuovo amico.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Potremmo scoprire che il nuovo compagno è nella nostra scuola non per sua libera scelta. Magari è stata più un'imposizione dei suoi genitori. In tal caso parliamogli bene della scuola, in modo che affronti il percorso scolastico con più ottimismo.
  • In un primo momento potrebbe sembrare restio a parlare e a dire la sua. Siamo pazienti: il più delle volte è solo timidezza e incertezza. Non forziamo mai le cose, ma lasciamogli il tempo di assimilare le novità.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Come Far Integrare In Classe Un Compagno Straniero

Molti di voi hanno da poco avuto un compagno di classe straniero o di colore, e spesso non sapete quale sia il miglior modo di comportarsi nei suoi confronti, come cercare di farlo integrare nel gruppo senza pregiudizi o forme di razzismo e bullismo....
Elementari e Medie

Come andare d'accordo con il compagno di banco

La tranquilla "convivenza" con il proprio compagno di banco è essenziale per trascorrere in serenità la giornata scolastica e per renderla fruttuosa al massimo. La serenità nel proprio banco permette allo scolaro di concentrarsi e anche di rilassarsi...
Elementari e Medie

Come accogliere un alunno straniero

Le statistiche ci dicono chiaramente che numero degli stranieri presenti in Italia aumenta anno dopo anno. Il flusso migratorio verso il nostro paese, che sembrava avere raggiunto l’apice negli scorsi anni, non accenna a diminuire. Negli ultimi tempi...
Elementari e Medie

Come favorire l'inserimento di un nuovo alunno in una scuola

Favorire l'inserimento di un nuovo alunno all'interno di un contesto scolastico non è mai un compito facile da affrontare. Non importa che si tratti di uno studente (o studentessa) italiano o straniero. È essenziale far sì che il nuovo arrivato riesca...
Elementari e Medie

Come accogliere i bambini il primo giorno di scuola

Quando le vacanze estive giungono al termine, l'obiettivo principale, per chi si trova nell'età scolare, è prepararsi al primo giorno di scuola.Talvolta, questo giorno è fonte di preoccupazione per i genitori e forse anche per i piccoli alunni che si...
Elementari e Medie

5 regole da rispettare in classe

Se siete alle prime armi con l'insegnamento e non sapete bene come gestire una classe di alunni scatenati, mantenete la calma e fate attenzione a non lasciarli troppo liberi di fare.Le regole in una classe, sono importanti per mantenere una certa calma...
Elementari e Medie

10 consigli utili per gestire una classe

Fare l'insegnante non è assolutamente facile per chi si trova alle prime armi con questa esperienza. Insegnare in una classe certe volte può essere davvero difficoltoso, soprattutto quando la classe è davvero composta da alunni ingestibili. Eccovi di...
Elementari e Medie

Come evitare che i bambini parlino in classe

I bambini sono rumorosi, lo sanno bene le maestre che, soprattutto nelle classi molto numerose, faticano non poco ad ottenere il silenzio. È una fortuna avere ragazzi e ragazze in classe che parlano, partecipano, chiedono, comunicano ma a volte possono...