Come accogliere un nuovo compagno di classe
Introduzione
Andare a scuola e migliorare la propria istruzione è un diritto e un dovere di ogni giovane cittadino. La scuola si può vivere con ansia e tensione, ma anche con curiosità ed eccitazione. L'ambiente scolastico può infatti riservare molte sorprese piacevoli. Ed è per moltissimi ragazzi l'ambiente in cui sorgono le prime, importanti amicizie. Spesso, nella nostra classe, arriva durante l'anno un nuovo compagno. Non di rado si tratta di ragazzi che provengono da altre città. Giovani che, improvvisamente, si trovano in mezzo a un nuovo gruppo. Come accogliere questi nuovi membri della classe nel modo migliore? Scopriamolo insieme.
Occorrente
- Disponibilità a socializzare
- Entusiasmo verso le novità
- Simpatia e carisma
Rompere il ghiaccio
Il nuovo compagno potrebbe inizialmente apparire timido e riservato. Ciò è abbastanza normale. Lasciare le vecchie amicizie e la vecchia classe può intimorire chiunque. Significa ricominciare da zero e ristabilire contatti e conoscenze dal principio. In questi casi noi possiamo essere di grande aiuto. Per prima cosa non dobbiamo scordare le classiche buone maniere. Facciamo quindi il primo passo e salutiamo calorosamente il nuovo compagno. Dobbiamo essere amichevoli e socievoli, senza eccessi. In questo modo il nuovo amico si sentirà a suo agio, comprendendo che non ha nulla da temere. Salutiamolo, diciamogli il nostro nome e chiediamo il suo. Un modo classico ma efficace per rompere il ghiaccio.
Approfondire la conoscenza
Invitiamolo ad accomodarsi al suo banco, quindi sediamoci accanto a lui. Possiamo subito approfondire la conoscenza. Possiamo chiedergli da dove viene e se la nuova classe gli sembra piacevole. Nel corso della conversazione potremmo notare che il nuovo alunno inizia a rilassarsi. In questo caso perché non condividere informazioni su di noi? Possiamo cominciare con "l'indagine" sui suoi interessi e capire quanto abbiamo in comune. Chiediamo pure quale musica apprezza, o che squadra di calcio tifa. Potremmo scoprire affinità notevoli, che sono sempre un'ottima base per le nuove amicizie.
Aiutare il nuovo amico con le nuove regole
Dopo questo primo legame, possiamo aiutarlo ad assimilare orari e regole della scuola. In questo modo si ambienterà più velocemente nel nuovo contesto. Capirà che potrà contare sui compagni nel caso trovasse qualche difficoltà. Non limitiamoci alla conoscenza solo durante il primo giorno. Invitiamolo ad unirsi a noi durante la ricreazione, durante la quale potremo presentargli i nostri amici. Includerlo velocemente nel gruppo aiuterà il nuovo compagno a non sentirsi un pesce fuor d'acqua. E aiuterà tutta la classe a sentirsi unita, specialmente durante i lavori di gruppo. Coinvolgiamo il nuovo compagno anche nelle attività extrascolastiche. Così facendo potremo assicurarci un nuovo amico.
Consigli
- Potremmo scoprire che il nuovo compagno è nella nostra scuola non per sua libera scelta. Magari è stata più un'imposizione dei suoi genitori. In tal caso parliamogli bene della scuola, in modo che affronti il percorso scolastico con più ottimismo.
- In un primo momento potrebbe sembrare restio a parlare e a dire la sua. Siamo pazienti: il più delle volte è solo timidezza e incertezza. Non forziamo mai le cose, ma lasciamogli il tempo di assimilare le novità.