Come accentare versi in esametro

Tramite: O2O 29/08/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Se frequenti un liceo, sicuramente ti troverai alle prese con le lingue classiche, cioè il latino e/o il greco. Quando si è ai primi approcci nei confronti dei versi greci e latini, si può trovare qualche immediata difficoltà, data soprattutto dall'accentazione del tutto particolare e diversa dalla lingua italiana. Ecco qualche consiglio per semplificarne almeno l'ambito di comprensione e sapere come accentare i versi in esametro.

26

Occorrente

  • Versi greci o latini
  • Matita
  • Pazienza
36

I testi classici

Nei testi classici greci e latini, l'esametro, più correttamente chiamato "esametro dattilico" (o esametro eroico) non è altro che un "metro" della poesia, il più diffuso e utilizzato dagli autori antichi. Studiare queste lingue, sebbene ormai morte, è molto importante per una conoscenza completa della nostra storia e anche per sapere riconoscere e capire le nostre parole moderne. Facendo riferimento alle regole fondamentali della metrica classica, possiamo dire che l'esametro risulta formato da una "esapodia dattilica". Ciò significa che vi sono "sei piedi dattilici", tra i quali l'ultimo è chiamato "catalettico", perché manca di una sillaba. Lo schema che ne risulta è così composto: ????????????????????????????.

46

Il "dattilo"

Il "dattilo", che è l'elemento fondamentale della struttura dell'esametro, presenta la prima vocale accentata, dunque comincia con una vocale lunga; le due seguenti vocali, invece, non sono accentate, poiché sono vocali brevi. Questo appena descritto è lo schema esametrico più diffuso nei testi classici. A causa della sua lunghezza, spesso questo metro può prevedere anche una una pausa, che si presenta il più delle volte sotto forma di dieresi. Tra le pause più utilizzate troviamo la "pentemimera", così chiamata perché viene posta dopo il quinto mezzo piede.

Continua la lettura
56

La regola fondamentale

Questa è in breve la struttura di un esametro con relativa accentazione. Se ti sembra ancora di difficile comprensione, proviamo insieme ad esercitarci con un verso; per esempio questo, tratto dal "De Rerum Natura II" di Lucrezio: Hànc veterès Graiùm | doctì cecinère poètae sèdibus in currù | biiugòs agitàre leònes, àëris ìn spatiò | magnàm pendère docèntes In questo esempio, puoi concretamente notare la struttura esametrica, con l'accentazione della prima vocale e le due seguenti senza accento. Ora puoi facilmente applicare l'accentazione corretta e puoi riconoscere facilmente anche le eccezioni alla regola, che sono abbastanza diffuse. La regola fondamentale per riuscire in questo compito è, naturalmente, avere passione per le lingue classiche, insieme a tanto esercizio.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ci vuole molto esercizio, non si impara dall'oggi al domani, ma una volta che avrai imparato, sai bravissimo con le lingue classiche.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come leggere il distico elegiaco

Il distico elegiaco è tra le forme metriche più importanti della poesia classica. Come suggerisce il nome, veniva impiegato soprattutto dai poeti elegiaci e dagli epigrammisti. Conoscere il distico elegiaco significa avere accesso a un'ampia fetta della...
Superiori

Come leggere in metrica un testo in greco antico

La metrica studia la composizione di un testo poetico. Esso è un'opera in versi di cui l'autore vuole mandare un messaggio. Il verso è è una riga di un testo ed è formato da un dato numero di sillabe che sfociano in figure metriche. In questa guida andremo...
Superiori

Come leggere in metrica un testo latino

Il latino viene considerato una lingua morta, eppure il suo studio, oltre ad essere molto interessante e affascinante, riesce ad aprire la mente come nessuna altra materia. Non per questo il liceo classico è ancora considerato una delle scuole migliori...
Superiori

Tecniche per scrivere una poesia in quartine

Scrivere una poesia è forse una cosa che, prima o poi, capita di voler fare a molte persone, se non tutte. Scriverla potrebbe sembrare semplice, ma se si vuole ottenere un risultato piacevole alla lettura ed all'ascolto richiede tecniche ben precise,...
Superiori

A Zacinto di Ugo Foscolo: commento e analisi

Uno dei sonetti più importanti e celebri dell'età dell'Ottocento è sicuramente "A Zacinto". Scritto da Ugo Foscolo, ha da subito riscontrato un notevole successo divenendo ai giorni nostri, una vera opera di notevole valore e rilevanza della classica...
Superiori

Come scrivere una Poesia

Saper scrivere una poesia è una cosa che non appartiene a tutti, questo perché la vena poetica è un frutto che possono sviluppare solo pochi eletti, un po' come il saper suonare ottimamente uno strumento o saper dipingere bene. La poesia è l'arte di saper...
Superiori

Come fare il commento di una poesia

Molto spesso in ambito universitario o scolastico ci possiamo imbattere nell'analisi delle poesie. La poesia è una forma d'arte letteraria che produce un componimento fatto di versi strutturate e organizzate sulla base di particolari e specifiche leggi...
Superiori

Come scrivere una poesia in rima alternata

Sia se si nasce poeti, sia se lo si vuole diventare, è fondamentale conoscere le regole principali che permettono di realizzare delle poesie. In questa guida, in particolare, ci occuperemo di come scrivere una poesia in rima alternata. Come sappiamo bene,...