La terza eccezione è rappresentata dall'elio. Esso è l'unico «gas nobile» che non dispone di otto elettroni negli orbitali esterni, ma, contrariamente alla norma, ne possiede due. Certi elementi con un «numero atomico» Z vicino a quello dell'elio possono raggiungere una configurazione completa con due elettroni. Essa viene detta «duetto».In ogni caso, ciascun elemento tende ad avere una propria configurazione stabile. Dunque possono divenire non reattivi o poco reattivi, come i gas nobili. Gli elementi facenti parte dei primi gruppi della tavola periodica tendono a perdere elettroni tramite la ionizzazione, assumendo la struttura elettronica del «gas nobile» che li precede. Gli elementi che, invece, fanno parte del VI e del VII gruppo, tendono ad acquisire elettroni liberando energia (affinità elettronica). Quindi raggiungono la struttura elettronica del «gas nobile» che li segue.