Solamente gli orbitali atomici più lontani dal nucleo sovrapponendosi originano gli orbitali molecolari, la banda così prende nome della Banda di Valenza. Considerando la sovrapposizione di Numero di Avogadro orbitali atomici, si originerà lo stesso numero degli orbitali molecolari, che verranno riempiti secondo la legge di esclusione di Pauli e la regola di Hund. La particolare configurazione elettronica del metallo e il numero di elettroni che occuperanno la banda dipende la sua conduzione elettrica. Il livello di Fermi è il nome che prende l'orbitale molecolare della banda a più alta energia occupato dall'elettrone; se oltre il livello di fermi è presente un altro orbitale vuoto, applicando una differenza di potenziale, è possibile fornire all'elettrone energia sufficiente ad eccitarsi ed occupare tale orbitale vuoto. Una volta a questo livello energetico, l'elettrone tenderà a spostarsi grazie all'energia cinetica acquistata; un moto ordinato di più elettroni forma una corrente elettrica.