Chimica: la tavola periodica degli elementi

Di: M. P.
Tramite: O2O 14/11/2019
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Ogni studente di chimica conosce bene la tavola periodica degli elementi. L'attuale tavola include 118 elementi, tra quelli noti sulla terra e altri "alieni" o ipotetici. Il primo scienziato a codificarne una fu il russo Dimitri Mendeleev nel 1869. All'epoca si conoscevano solo 63 elementi, con una disposizione degli stessi in verticale. Da allora cambiarono alcune cose, e oggi abbiamo una disposizione orizzontale. Ogni elemento si trova uno accanto all'altro, secondo il proprio numero atomico. Non tutti sono immediatamente in grado di capire come interpretarla. Scopriamolo insieme in pochi passi.

26

Gruppi e periodi della tavola periodica

Come detto, la tavola periodica odierna include 118 elementi. Grazie al progresso scientifico, molti di questi sono di recente scoperta. Altri ancora si ipotizza siano presenti negli esopianeti e in altre aree del sistema solare. Nel 1868 si formulò la legge periodica. Questa afferma che le proprietà fisico-chimiche degli elementi variano periodicamente in base al numero atomico. Significa che la struttura elettronica degli elementi si ripropone secondo degli intervalli. Questi avvengono regolarmente, e perciò la tavola si divide in periodi e gruppi. I periodi corrispondono alle sette righe orizzontali in tavola. I gruppi, invece, alle colonne verticali.

36

Spiegazione della tavola periodica

Ogni periodo possiede un suo numero. Questo rappresenta il livello d'energia su cui individuare gli elettroni di valenza di ogni elemento. I gruppi hanno invece una duplice numerazione. La prima si serve dei numeri arabi da 1 a 18. La seconda usa invece i numeri romani, da I a VIII. I numeri romani indicano gli elettroni di valenza. Tutti gli elementi che quindi rientrano nello stesso gruppo possiedono la stessa configurazione elettronica esterna. I gruppi si dividono inoltre in due sezioni. Gli elementi significativi appartengono al gruppo A. Quelli di transizione rientrano nel gruppo B. Per esempio, in IA e IIA vi sono i metalli. In IIIA e VIIIA troviamo, invece, i non metalli. Il gruppo VIII include i gas nobili.

Continua la lettura
46

Approfondimento sulla tavola periodica

In VII troviamo gli elementi alogeni, che possiedono la tendenza a legarsi coi metalli. Vi è poi, sulla tavola periodica, una linea di "scalini" di colore rosso. Questi distinguono i metalli, non metalli e altre sottocategorie. Oltre ai 7 gruppi visti, vi sono poi lantanidi e attinidi. Si tratta di elementi di transizione, e si trovano sulla parte bassa della tavola. Lantanidi e attinidi includono quattordici elementi ciascuno. Alcuni di essi sono elementi molto reattivi; altri sono completamente artificiali.

56

Guarda il video

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ogni libro di chimica include una spiegazione più dettagliata della tavola periodica. Per studiarla al meglio, leggiamola col supporto di un testo dedicato.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come leggere una tavola periodica

La tavola periodica degli elementi fu ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovic Mendeleev, nel 1869. Lo scienziato intuì che gli elementi chimici esistenti in natura avevano caratteristiche simili e provò, dunque, a raggrupparli e a catalogarli in base...
Superiori

Nozioni sulla tavola periodica di Mendeleev

La tavola periodica degli elementi - nota anche come tavola periodica di Mendeleev - nacque dalla necessità di rappresentare uno schema di ordinamento attraverso cui classificare tutti gli elementi chimici conosciuti.Quando, nel 1869, il chimico russo...
Superiori

Come calcolare le frazioni molari dei componenti in una soluzione chimica

La frazione molare rappresenta uno dei metodi per esprimere la concentrazione di una specie chimica presente in una determinata soluzione. Essa è data dal rapporto tra il numero di moli di un componente della soluzione ed il numero di moli totale. Generalmente,...
Superiori

Chimica: regola dell'ottetto ed eccezioni

L'universo della chimica è un mondo pieno di varianti, spiegazioni e regole, nonché di persone, oggi molto famose, che ne hanno delineato i principi fondamentali. Hanno enunciato leggi, dissolto dubbi, scoperto nuove cose. Fra questi chimici c'è anche...
Superiori

Nozioni elementari di chimica

La chimica è una scienza alquanto complessa che si occupa di studiare la composizione, le proprietà, i comportamenti e i modi di reagire della materia. Esistono varie branche che compongono quest'affascinante materia e si specializzano in diversi campi....
Superiori

Come capire se una funzione è periodica

Oggi, in questa guida come da titolo vedremo e soprattutto spiegheremo come capire se una funziona è periodica. Ovviamente tendiamo a dire che comunque questa non tende ad essere una guida basata sulla matematica in generale ma soltanto sul funzionamento...
Superiori

Chimica: il legame a idrogeno

La chimica è una scienza complessa ma fondamentale per conoscere com'è fatto tutto ciò che ci circonda. La materia è composta da atomi ciascuno dei quali è elencato nella tavola periodica degli elementi (Mendeleev) che si combinano per formare molecole...
Superiori

Come calcolare la trasmittanza termica periodica

Nel corso dei cinque anni delle scuole superiori l'algebra, o la fisica, è una delle materie più toste da affrontare. Infatti bisogna aguzzare l'ingegno e la logica per risolvere i problemi. Come calcolare la trasmittanza termica periodica è uno dei compiti...