Chimica inorganica: la nomenclatura

Tramite: O2O 18/01/2018
Difficoltà:difficile
16

Introduzione

La chimica inorganica è quella parte della chimica generale che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici, ossia tutti quei composti chimici in cui risultano assenti atomi di carbonio, o in cui il carbonio non presenti numero di ossidazione superiore o uguale a +4 (l'unica eccezione è costituita dal monossido di carbonio, considerato inorganico pur avendo numero di ossidazione inferiore a +4). La nomenclatura chimica è costituita da tutte quelle regole per denominare i diversi composti inorganici. Essa è regolamentata sin dal 1859 dalla dalla International Union for Pure and Applied Chemistry (IUPAC), che si occupa di aggiornare periodicamente le regole di nomenclatura chimica, ma esiste anche una nomenclatura tradizionale che segue regole diverse.   

26

Ossidi

Secondo la nomenclatura IUPAC, i composti binari vengono suddivisi in due gruppi: uno costituito da molecole che contengono l?ossigeno (ossidi), e l'altro costituito da molecole che non contengono ossigeno. Per descrivere le molecole contenenti l?ossigeno, si usa l'espressione "ossido" più il nome dell'elemento ossidato. Per esempio, se a essere ossidati sono il magnesio o il calcio, avremo rispettivamente un ossido di magnesio e un ossido di calcio (in formule MgO e CaO). Da notare che la lettera O, indicante l'elemento ossigeno, segue sempre la lettera (o le lettere, come in questo caso) che indicano l'elemento ossidato.

36

Idrossidi

Negli idrossidi troviamo la presenza di un metallo, legato a un gruppo alcolico -OH, il quale conferisce caratteristiche basiche al composto. Per denominare tali composti, basterà utilizzare l'espressione "idrossido" seguita dal nome del metallo. Se il metallo è il ferro, avremo un idrossido di ferro: in formule Fe (OH)2. In questo caso, la nomenclatura IUPAC apporta una precisazione alla nomenclatura tradizionale, definendo il composto un diidrossido, data la doppia presenza del gruppo -OH.

Continua la lettura
46

Ossiacidi

Gli ossiacidi sono composti formati dall'unione di acqua e anidridi, e il loro nome, nella classificazione tradizionale, deriva da quello dell?anidride. Per esempio dall'unione di anidride solforosa e acqua, avremo l'acido solforoso (in formule H2SO3). Tali molecole, nella nomenclatura IUPAC, sono dette rispettivamente acido triossosolforico e acido tetraossosolforico. In alcuni casi le molecole di acqua che possono reagire con l?anidride sono più di una, per questo motivo si aggiunge il prefisso meta- se si aggiunge una sola molecola d'acqua, piro- con due e orto- con tre. Per esempio dalla reazione P2O5 + H2O otterremo 2HPO3, ovvero un acido metafosforico.

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come dare la Nomenclatura ai derivati monosostituiti del benzene

Tutti i composti che contengono un anello benzenico, sono aromatici e derivati; i ​​sostituiti di benzene del costituiscono la maggior classe dei composti aromatici. Molti di questi composti sono denominati collegando il nome del sostituente come prefisso...
Superiori

Chimica: le sostanze pure

Tra le materie scolastiche di maggior interesse per gli studenti delle scuole superiori, la chimica rientra tra gli ultimi posti per via della sua complessità. Grazie ad essa, però, riusciamo a capire i meccanismi che regolano il nostro mondo, come ad...
Superiori

Nozioni elementari di chimica

La chimica è una scienza alquanto complessa che si occupa di studiare la composizione, le proprietà, i comportamenti e i modi di reagire della materia. Esistono varie branche che compongono quest'affascinante materia e si specializzano in diversi campi....
Superiori

Appunti di chimica organica

La Chimica Organica è generalmente quella parte della chimica che si occupa dei composti del carbonio. In origine essa trattava solamente i composti derivanti dagli esseri viventi, da cui deriva appunto il termine "organica" e solo successivamente si...
Superiori

Come calcolare i coefficienti stechiometrici di una reazione chimica

All'interno di questa breve guida vi illustrerò, con molta attenzione e cura, come riuscire ad calcolare i coefficienti stechiometrici di una determinata reazione chimica. Tale operazione, chiamata anche bilanciamento di una reazione chimica, viene eseguita...
Superiori

Chimica: la legge di Dalton

La legge di Dalton prende il nome dal famoso chimico John Dalton, che la formulò nel lontano 1807. Negli anni precedenti a questa formulazione il chimico cercò di dare spiegazioni inerenti l'atomo avvalendosi delle tre leggi fondamentali della chimica:...
Superiori

Come calcolare le frazioni molari dei componenti in una soluzione chimica

La frazione molare rappresenta uno dei metodi per esprimere la concentrazione di una specie chimica presente in una determinata soluzione. Essa è data dal rapporto tra il numero di moli di un componente della soluzione ed il numero di moli totale. Generalmente,...
Superiori

Appunti di chimica: il saggio di Tollens

Il saggio di Tollens è un test appartenente alla favolosa chimica organica e all'analisi dei medicinali, il quale viene condotto in presenza di un reattivo detto appunto "reattivo di Tollens", dal quale prende il nome. Tollens, il suo inventore, era un...