Chimica: il legame a idrogeno

Di: Matteo D.
Tramite: O2O 01/03/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

La chimica è una scienza complessa ma fondamentale per conoscere com'è fatto tutto ciò che ci circonda. La materia è composta da atomi ciascuno dei quali è elencato nella tavola periodica degli elementi (Mendeleev) che si combinano per formare molecole tramite diversi tipi di legami. Inoltre è importante sottolineare che le molecole interagiscono tra di loro attraverso il cosiddetto ponte a idrogeno che tra l'altro interessa la forma più importante per la vita ovvero l'acqua. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco alcune importanti nozioni di chimica riguardanti proprio il legame ad idrogeno.

28

Occorrente

  • Testi di chimica
  • Attrezzi da laboratorio di chimica
38

Instaurare un legame tra atomi

Un legame di una molecola avviene quando una forza elettrostatica unisce gli atomi o le molecole stesse. Detto ciò va altresì aggiunto che a seconda della forza di un legame, possiamo dividerli in due tipi: forti e deboli. I primi hanno un'energia maggiore e sono più difficili da spezzare, al contrario i secondi ne hanno di meno e di conseguenza è più facile dividerli. A questo punto per fare un esempio di legame forte va citato quello covalente puro che si instaura tra atomi con pari elettronegatività. Il legame a idrogeno invece è l?interazione tra due dipoli (cioè un sistema composto da cariche uguali e opposte di segno e separate da una distanza costante nel tempo), in cui è presente un atomo di idrogeno, unito a elementi negativi attraverso un legame covalente (cioè un legame che dà stabilità, mettendo in comune gli elettroni). Questo appena descritto è tuttavia un tipo di legame molto debole perfino più di quello ionico.

48

Unire due cariche diverse

Dopo aver fatto nel passo precedente della presente guida alcune importanti premesse, adesso è opportuno spiegare come avviene un legame a idrogeno che si forma quando la carica positiva dello stesso viene a contatto con un elemento negativo. L?idrogeno, in questo caso, verrà chiamato accettore, mentre la molecola con cui si unirà assumerà il nome di donatore. Un esempio lampante è il legame a idrogeno che si instaura tra le molecole dell?acqua H2O. In questo caso abbiamo 1 atomo di ossigeno con carica negativa e 2 atomi di idrogeno con carica positiva. Entrambi fanno in modo che le molecole di acqua vengano attratte reciprocamente. Per sintetizzare meglio il concetto possiamo asserire che l?atomo di ossigeno della prima molecola, si unirà tramite legame a idrogeno con uno dei due atomi di idrogeno dell?altra.

Continua la lettura
58

Tenere uniti i filamenti del DNA

La potenza di un legame a idrogeno varia a seconda dei casi ma, in media è compresa tra 10 ? 50 KJ/ mol. Premesso ciò va altresì aggiunto che questo tipo di legame è responsabile (relativamente) dell'alta temperatura di ebollizione dell'acqua, ma è comunque fondamentale anche per tenere uniti i filamenti di DNA e mantenere la struttura secondaria delle proteine insieme alle altre più deboli interazioni molecolari e forze di Van der Waals. Detto ciò, è importante sottolineare che il legame appena descritto è a base elettrostatica e del tutto direzionale.

68

Attrarre l'elemento più elettronegativo

A margine di questa guida strutturata per descrivere le varie tipologie di legame a idrogeno, è importante sapere che quello definito secondario è il principale responsabile dell'ebollizione delle molecole in cui il processo stesso si manifesta. Per fare un esempio quando l?idrogeno si lega a un atomo come l?ossigeno, la sostanziale differenza in termini di elettronegatività tra i due fa in modo che gli elettroni di legame siano attratti dall?elemento più elettronegativo. Da ciò si evince che il tipo di legame creato risulti di tipo polare, ossia il punto centrale delle cariche positive non corrisponde con quello delle negative.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Legame ionico e legame covalente

La chimica la scienza che si occupa dello studio della composizione della materia e dei suoi relativi comportamenti. Tra gli elementi oggetto di studio della chimica troviamo le molecole, gli atomi, gli elettroni e le cariche elettriche. Tutti questi...
Superiori

I legami ad idrogeno dell'acqua

La molecola dell'acqua, comunissima sulla terra è composta da due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno (H2O) legati fra loro da un legame covalente polare. Tra le molecole dell'acqua però a causa del fatto che spesso gli atomi di idrogeno sono "scoperti",...
Superiori

Come calcolare la concentrazione di ioni di idrogeno

La chimica è una materia scolastiche ritenuta da tanti studenti veramente affascinante. La parte meno divertente riguarda la teoria, con le sue numerose formule e le proprie nozioni piuttosto complesse. L'interesse per la chimica aumenta notevolmente...
Superiori

Chimica: i tipi di legami

Viene definito un legame chimico l'insieme della forza che mantiene uniti globalmente gli atomi di un composto. Esso può essere primario oppure inter atomico quando unisce tutti gli atomi all'interno delle molecole, e viene invece denominato secondario...
Superiori

Appunti di chimica organica

La Chimica Organica è generalmente quella parte della chimica che si occupa dei composti del carbonio. In origine essa trattava solamente i composti derivanti dagli esseri viventi, da cui deriva appunto il termine "organica" e solo successivamente si...
Superiori

Nozioni elementari di chimica

La chimica è una scienza alquanto complessa che si occupa di studiare la composizione, le proprietà, i comportamenti e i modi di reagire della materia. Esistono varie branche che compongono quest'affascinante materia e si specializzano in diversi campi....
Superiori

Chimica: regola dell'ottetto ed eccezioni

L'universo della chimica è un mondo pieno di varianti, spiegazioni e regole, nonché di persone, oggi molto famose, che ne hanno delineato i principi fondamentali. Hanno enunciato leggi, dissolto dubbi, scoperto nuove cose. Fra questi chimici c'è anche...
Superiori

Come bilanciare una reazione chimica

Quando la materia subisce una trasformazione, senza che la sua massa presenti variazioni importanti, si parla di reazione chimica. Ciò vuol significare che, le specie chimiche si modificano da sole, per poter creare nuove specie chimiche, dove ognuna...