Il numero quantico "n" assume tutti i valori interi positivi e, per ciascuno di essi esisteranno quindi "n^2" orbitali diversi, come per esempio, se "n = 2", avrete allora quattro orbitali. Per i valori di "l" compresi tra lo "0" ed il "3", sarà possibile utilizzare le lettere minuscole rispettivamente "s", "p", "d" ed "f". Gli orbitali "s" hanno una simmetria sferica contenendo due elettroni al massimo. Gli orbitali "p" assomigliano a due lobi, espandendosi lateralmente nel nucleo, formando come un otto. Gli orbitali "d", hanno invece l'aspetto di due orbitali "p" intersecati al centro. Gli orbitali "f" hanno una forma maggiormente complessa, essendo formati da ben sette orbitali.