Il gusto necolassico non poteva lasciare indifferenti gli architetti dell'epoca, anche grazie alla lezione del Palladio che con la pulizia delle linee aveva già da quasi due secoli aperto la strada per un'architettura che riprendesse temi greci e romani. Nella progettazione degli edifici si passa all'introduzione di temi con frontoni, colonnati e scalinate ampie di marmo. Molti edifici dell'epoca presentano caratteristiche tipicamente neoclassiche, a partire dalla chiese fino ad arrivare a teatri, ospedali e altri edifici pubblici. È in questo periodo storico, infatti, che si diffonde il concetto del moderno urbanismo, con l'ideazione e costruzione di strade, piazze giardini. Uno tra gli esempi di maggior rilievo è senza dubbio Parigi, che diventa una delle più grandi capitali europee, e che viene letteralmente ricostruita in questo periodo.