Breve guida alla poetica di Pascoli

Tramite: O2O 31/10/2016
Difficoltà:media
14

Introduzione

Giovanni Pascoli è tra i poeti più importanti della letteratura italiana del Novecento. La sua poetica è conosciuta come le sue opere, in quanto rientra tra gli autori del novecento più studiati. Trattandosi di uno dei letterati più moderni, le sue opere vengono comunque ben affrontate nei banchi di scuola, dalla poesia alla letteratura, in quanto rappresentano al meglio la poetica italiana del secolo secolo scorso. Le sue raccolte di poesie più famose sono "Myricae" (Livorno, 1891), "I Canti di Castelvecchio" (Bologna, 1903), "Odi e Inni" (Bologna, 1906), e in questa breve guida analizzeremo gli aspetti fondamentali della sua vita e delle sue opere.

24

Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855, e sin dall'infanzia dovette subire una vita costellata lutti: il padre venne ucciso e i colpevoli non furono mai trovati, poi morirono anche la madre ed i fratelli Giacomo e Luigi. Furono le sorelle Ida e Maria, a cui rimase legato da un attaccamento quasi morboso, a prendersi cura di lui. Si laureò nel 1882 con una tesi su Alceo, un poeta greco vissuto tra il VII ed il VI secolo a. C., dopodiché iniziò la carriera di professore di greco e latino per le scuole superiori, avvicinandosi contemporaneamente all'ambiente massonico di Bologna. Nel 1894 conobbe D'Annunzio a Roma, dopo essere stato invitato a collaborare col Ministro dell'Istruzione, ma i rapporti tra i due furono piuttosto complessi.

34

Questa nuova teoria si evince dalla sua prosa omonima, scritta da Pascoli nel 1897 ma pubblicata qualche anno più tardi; in essa Pascoli espresse il proprio originalissimo pensiero sulla poesia: dentro ogni uomo è riposto un bambino, al quale il poeta dà voce, che si meraviglia per tutte le cose che vede e riempie ogni oggetto con la propria immaginazione. Esprime chiaramente il pensiero dell'uomo tramite il bambino che ancora vive dentro e che vede le cose in un'ottica completamente diversa rispetto a quella di un adulto.

Continua la lettura
44

Le figure retoriche che maggiormente si ritrovano nella poesia di Pascoli sono la metafora, la sinestesia (accostamento di parole provenienti da sensi differenti, ad es: "odore di fragole rosse"), l'analogia, l'onomatopea. Emblematica, in questo senso, è la poesia Il gelsomino notturno, ricca di metafore e sinestesie, di rimandi a qualcosa di implicito, che si deduce attraverso l'analisi del vissuto del poeta. Essere bambino vuol dire riprendere quel linguaggio infantile, che vede il mondo con curiosità come se fosse la prima volta. La poetica del bambino porta con sé un messaggio sociale non indifferente: tutte le classi sociali sono uguali perché tutte parlano con quella voce bambina.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Breve guida sull'arte medievale

Prima di parlare di arte medievale bisogna definire il periodo storico del Medio Evo. Quest'ultimo inizia dal 476, ma dal punto di vista artistico è una data troppo avanzata. L'arte medievale è legata strettamente alla religione. Infatti, essa domina...
Superiori

Breve guida al romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania. Preannunciato in alcuni dei suoi temi dal movimento preromantico dello Sturm und Drang, si diffuse poi in tutta Europa...
Superiori

Breve guida a "La primavera di Botticelli"

Abbiamo deciso di proporre a tutti i nostri lettori e lettrici, che sono dei veri e propri appassionati d'arte, una breve guida, davvero molto utile, a "La primavera di Botticelli. La Primavera di Sandro Botticelli è un capolavoro del Rinascimento Italiano...
Superiori

Breve guida sull'arte neoclassica

Il neoclassicismo nasce intorno alla metà del diciottesimo secolo in un periodo in cui ad essere dominante era lo stile decorativo del rococò. A differenza degli eccessi barocchi di quest'ultimo, le opere neoclassiche si caratterizzano linearità e la...
Superiori

Marcel Proust: poetica

Marcel Proust nasce nel 1871 da una famiglia dell'alta borghesia francese, sin dai primi anni di vita dimostra una salute cagionevole e malaticcia, con frequenti attacchi di asma che ne segneranno l'intera vita. Morirà a Parigi, stessa città di nascita,...
Superiori

La poetica di Fabrizio De Andrè

“Dio ci salvi dal maledetto buon senso” se tutti fossero normali e se fossero dotati esclusivamente di buon senso non esisterebbero gli artisti e probabilmente neppure i bambini.Fabrizio De Andrè, cantautore contemporaneo si dedicò alle classi popolari,...
Superiori

Letteratura: la poetica di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio, nato Pescara nel 1863 e morto nel 1938 al Vittoriale, è considerato uno dei maggiori scrittori e poeti delle letteratura italiana. Egi infatti è uno dei più significativi esponenti del Decadentismo, perché è riuscito a interpretare...
Superiori

Come recensire una silloge poetica

Effettuare la recensione di un'opera letteraria è certamente un lavoro molto complesso che richiede principalmente una conoscenza specifica e dettagliata. Potersi cimentare in tale opera può in un certo qual modo provocare non pochi problemi. Infatti...