Un materiale grezzo indispensabile per la composizione, poi rielaborato in forma artistica, e ornato con orpelli retorici e stilistici. Nelle sue annotazioni personali, Cesare adottò la strategia di riportare anche i sentimenti vissuti dal suo esercito e da quello avversario, le ansie e le paure di entrambi, ed in particolar modo gli usi ed i costumi degli avversari. Questo approfondimento, aveva lo scopo di esaltare il valore stesso delle gesta di Cesare. Nella composizione del "De Bello Gallico", infatti, vengono spiegate le ragioni che avevano indotto Cesare ad attaccare ed invadere i popoli. Ogni azione militare, in questi termini, veniva giustificata: Cesare non appariva come l'ideatore e promotore, bensi' come il difensore, costretto dai popoli nemici ad agire e reagire.