Nella seconda parte del poema invece, dal verso 11 al 16, abbiamo l'esplicitazione del tema portante dell'idillio: "la ricordanza e il noverar". Leopardi si ritrova al cospetto della luna come molte altre volte nel suo passato, sente che nulla sia davvero cambiato, che il dolore e le pene siano le stesse. Eppure, il poeta, racchiude questo sentire d'indefinito e vago in un atto dolce e delicato. Ricordare il passato, nei suoi dettagli sfuggenti e anche nella sue sfumature più tristi, può essere gradevole ed intenso.. Come molti altri suoi scritti, anche in "Alla luna", Leopardi affronta il tema del ricordo con il pretesto di un anniversario di un giorno qualunque, tanto che il primo titolo del poema era proprio "La ricordanza". È questo uno dei fenomeni che, secondo il poeta, esaltano la compresenza nell'uomo di due sentimenti contrapposti: il dolore e il piacere. Questi sono confusi tra loro (ma non conciliati) in un'unica emozione, che è la caratteristica principale dell'animo umano.