Biologia: sintesi sui mitocondri e cloroplasti

Tramite: O2O 29/08/2017
Difficoltà:media
14

Introduzione

La biologia è una materia piuttosto complessa e difficile da comprendere, in quanto ci sono moltissime cose da sapere. Ma per poter apprendere argomenti più difficili è necessario partire da delle buone basi e studiare alcuni processi basilari. Ecco quindi una breve sintesi sui mitocondri e cloroplasti. Questi due microscopici organelli si trovano sia nelle cellule vegetali che in quelle animali. Il loro compito principale è quello di generare energia all'organismo vivente che abitano. Ciò che li accomuna è la presenza di una doppia membrana (interna ed esterna). Mitocondri e cloroplasti differiscono invece per il processo di conversione energetica. Ma vediamo di approfondire meglio l'argomento attraverso i passi di questa guida, in cui cercheremo di far luce su alcuni processi importanti di sintesi.

24

Cosa sono i cloroplasti

Esaminiamo la struttura interna. I cloroplasti sono organelli più complessi dei mitocondri. I sacchi tilacoidi compongono ogni singolo organello del cloroplasto. Le lamelle stromale collegano le varie pile dei sacchi tilacoidi. La loro funzione è quella di tenere le pile ben separate tra loro. Lo stroma è un altro componente dell'organello. Di consistenza, semi liquida, occupa lo spazio che divide le pile tilacoidi e gli stromali. Per capire il funzionamento dei cloroplasti, possiamo prendere in esame il processo della fotosintesi clorofilliana. La clorofilla ricopre le pile di tilacoidi. Ha il compito di convertire i fotoni della luce solare, l'acqua e l'anidride carbonica in zuccheri ed ossigeno. Come conseguenza, nello stroma dei cloroplasti, si forma l'adenosina trifosfato.

34

Cosa sono i mitocondri

I mitocondri sono provvisti di matrice. Ogni matrice comprende una complessa catena di enzimi respiratori. Tali enzimi non sono presenti nei cloroplasti. Lo scopo degli enzimi respiratori è quello di convertire l'acido piruvico e altre specifiche molecole organiche in ATP. Nel corpo umano, un malfunzionamento o una compromissione della respirazione mitocondriale può essere concomitante con uno scompenso cardiaco.

Continua la lettura
44

Differenze tra mitocondri e cloroplasti

In sintesi, quali sono le differenze e le analogie tra mitocondri e cloroplasti?. Mitocondri e cloroplasti differiscono per quanto riguarda la forma. I cloroplasti sono ellissoidali, simmetrici sui tre assi. La forma oblunga è tipica dei mitocondri, anche se cambiano frequentemente forma durante la loro vita. La cellula mitocondriale ha una membrana interna più sviluppata rispetto a quella del cloroplasto. Ha una lunga serie di creste, formate dagli interstizi della membrana stessa. Le creste servono a massimizzare la funzionalità delle aree superficiali. Sulla superficie della membrana interna avvengono importanti reazioni chimiche. Una delle principali reazioni chimiche consiste nel filtrare certe molecole per creare catene di proteine. Le catene proteiche avranno il compito di legarsi a certe molecole presenti nella matrice. Qui, si combineranno con l'ossigeno, al fine di creare energia e nutrire l'organismo vivente di cui fanno parte.
La sintesi è un processo complesso e di non facile comprensione a chi si affaccia per la prima volta nello studio della biologia, ma è anche molto interessante. Se vi state cimentando anche voi nello studio della sintesi dei cloroplasti e mitocondri, e volete qualche informazione in più, i suggerimenti di questa guida faranno esattamente al caso vostro.
Vi auguro quindi buono studio.
A presto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Scienze: la sintesi delle proteione

Una delle tante funzioni dell'acido nucleico è quella di codificare le informazioni necessarie per la sintesi delle proteione. La sintesi proteica (o traduzione genica) è quel processo biochimico attraverso cui una sequenza di nucleotidi viene convertito...
Superiori

Filosofia: Locke in sintesi

La storia umana conta numerosi filosofi. Leggendo il loro pensiero l'umanità trova il giusto percorso di vita. John Locke è uno di essi. In questa guida analizzeremo Locke in sintesi nella filosofia. Prima però sappiate che John Locke nacque a Wrington...
Superiori

Biologia: il citoscheletro

Il citoscheletro è una struttura tridimensionale dinamica (muscolare e scheletrica) che riempie il citoplasma e permette sia il movimento che la stabilità dell'organismo umano. Le sue fibre piuttosto lunghe (microfilamenti, microtubuli e filamenti intermedi)...
Superiori

Filosofia: Socrate in sintesi

Tra i più importanti personaggi della filosofia occidentale va ricordato senz'altro Socrate, nato e vissuto ad Atene intorno al 400 a. C. La figura di Socrate è così ricca e complessa che, nel tempo gli sono stati riconosciuti aspetti anticipatori di...
Superiori

Breve sintesi sul pensiero di Schopenhauer

Arthur Schopenhauer è un filosofo tedesco che nasce a Danzica il 22 febbraio 1799 e muore a Francoforte il 21 settembre 1860 ed è uno dei più grandi filosofi ed aforisti del XIX secolo. Il suo pensiero è molto articolato, e si basa su influenze illuministiche,...
Superiori

Medioevo in sintesi

Il Medioevo è un periodo di circa 10 secoli il cui inizio si ha con il crollo dell'impero Romano d'Occidente, anno 476, e si conclude con la scoperta dell'America, nel 1492. Per convenzione l'anno 1000 divide il Medioevo in due parti: Alto Medioevo (dal...
Superiori

Biologia: proteine, zuccheri e grassi

La Biologia è lo studio della vita (Bio = vita e Logos = studio), essa studia le sostanze organiche e inorganiche. Le sostanze organiche principali sono: gli zuccheri, le proteine, gli alcoli o idrocarburi, i grassi e gli acidi nucleici (DNA e RNA). Le...
Superiori

Geografia regionale in sintesi

La penisola italiana è costituita da 20 regioni, di cui 5 a statuto autonomo. La nascita delle regioni italiane va ricondotta al 1970, quando è avvenuta l'istituzione delle regioni a statuto ordinario. Bisogna però ricordare che la base per questa riforma...