In sintesi, quali sono le differenze e le analogie tra mitocondri e cloroplasti?. Mitocondri e cloroplasti differiscono per quanto riguarda la forma. I cloroplasti sono ellissoidali, simmetrici sui tre assi. La forma oblunga è tipica dei mitocondri, anche se cambiano frequentemente forma durante la loro vita. La cellula mitocondriale ha una membrana interna più sviluppata rispetto a quella del cloroplasto. Ha una lunga serie di creste, formate dagli interstizi della membrana stessa. Le creste servono a massimizzare la funzionalità delle aree superficiali. Sulla superficie della membrana interna avvengono importanti reazioni chimiche. Una delle principali reazioni chimiche consiste nel filtrare certe molecole per creare catene di proteine. Le catene proteiche avranno il compito di legarsi a certe molecole presenti nella matrice. Qui, si combineranno con l'ossigeno, al fine di creare energia e nutrire l'organismo vivente di cui fanno parte.
La sintesi è un processo complesso e di non facile comprensione a chi si affaccia per la prima volta nello studio della biologia, ma è anche molto interessante. Se vi state cimentando anche voi nello studio della sintesi dei cloroplasti e mitocondri, e volete qualche informazione in più, i suggerimenti di questa guida faranno esattamente al caso vostro.
Vi auguro quindi buono studio.
A presto.