Biologia: proteine, zuccheri e grassi
Introduzione
La Biologia è lo studio della vita (Bio = vita e Logos = studio), essa studia le sostanze organiche e inorganiche. Le sostanze organiche principali sono: gli zuccheri, le proteine, gli alcoli o idrocarburi, i grassi e gli acidi nucleici (DNA e RNA). Le più importanti sono gli zuccheri, le proteine e i grassi. Prima di parlare dei grassi, dei zuccheri e delle proteine, bisogna sapere qual è la definizione di sostanze organiche. Le sostanze organiche sono tutte le costanze che contengono atomi di carbonio(C) direttamente legati ad atomi di idrogeno (H). Fatta questa doverosa premessa entriamo nel vivo della guida. Buona lettura!
Occorrente
- Un buon livello di conoscenza
Gli zuccheri
Gli zuccheri anche detti carboidrati, glucidi o idrati di carbonio, sono sostanze ternarie, ovvero che contengono 3 elementi della tavola periodica i quali sono: Carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O). Gli zuccheri vengono suddivisi in 3 categorie: monosaccaridi in cui si trovano il glucosio, il fruttosio, il galattosio, il ribosio e il desossiribosio; disaccaridi in cui si trovano il saccarosio (lo zucchero da tavola) formato da glucosio e fruttosio, il lattosio formato da glucosio e galattosio e il maltosio formato da glucosio e glucosio; infine, troviamo i polisaccaridi che sono di origine animale (glicogeno) e vegetale (amido e cellulosa).
Le proteine
Dopo aver parlato degli zuccheri passiamo alle proteine, ma prima bisogna sapere 2 definizioni molto importanti: monomero, ovvero un'unità chimica; polimero, cioè più unità chimiche. Le proteine chiamate anche peptidi o polipeptidi, sono sostanze quaternarie ovvero formate da carbonio (C), idrogeno (H), ossigeno (O) e azoto (N). Le proteine sono lunghi polimeri, formati da monomeri chiamati aminoacidi (AA). Gli aminoacidi sono in numero di 20 e si combinano fra loro come le lettere dell'alfabeto per formare tantissime proteine. Esistono diverse strutture delle proteine: primaria ovvero una sequenza lineare di singoli aminoacidi; secondaria che ha una struttura ad elica; terziaria con una struttura tridimensionale e quaternaria, ovvero 2 o più catene proteiche unite.
I grassi
I grassi detti anche lipidi si dividono in 3 sottogruppi: i trigliceridi formati da glicerina o glicerolo (che è un alcool) e 3 catene di acidi grassi, essi sono contenuti nei vegetali; i fosfolipidi formati da glicerina, 2 catene di acidi grassi e 1 acido fosforico (p), essi sono presenti in tutte le membrane cellulari in doppio strato. Il colesterolo è un grasso che viene prodotto per l'80% dal fegato degli animali (compresi noi) e si divide in HDL (colesterolo buono) e LDL (colesterolo cattivo). I grassi possono essere di 2 tipi: i grassi saturi, anche detti idrogenati, che presentano dei singoli legami C-C (carbonio-carbonio) e sono i grassi più nocivi. I grassi insaturi, a differenza dei saturi, presentano un doppio legame C-C e sono quei grassi che fanno bene alla nostra salute (Omega3) e sono presenti principalmente nei pesci azzurri e nell'olio d'oliva crudo.
Consigli
- Una buona dieta si basa sul corretto bilanciamento