Nell'epistolario "Le Familiari" si analizza la sfera intima di Petrarca, in particolare il travaglio spirituale dello scrittore, gli stati angoscia, le sue predilezioni e i gusti personali: un interesse essenziale viene dedicato ai suoi impegni pubblici (per la pace tra gli Stati italiani e la restaurazione della grandezza sia dell'Italia che di Roma) e alle polemiche sui costumi corrotti degli ecclesiastici o sulla falsa scienza dei medici cialtroni. L?ultimo libro include 13 lettere dirette agli scrittori classici (Marco Tullio Cicerone, Lucio Anneo Seneca, Marco Fabio Quintiliano, Tito Livio, Quinto Orazio Flacco, Publio Virgilio Marone, Omero e Socrate), ovvero l?uditorio da cui deriva il messaggio sulla labilità del tempo e delle cose terrene.