Appunti di storia: la rivoluzione di Luglio

Tramite: O2O 28/05/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Dallo scoppio della rivoluzione francese nel 1789 l'Europa si era profondamente trasformata. La Restaurazione quindi non poteva essere un ritorno integrale al passato, in quanto in molti paesi c'erano stati dei mutamenti irreversibili. In Francia, ad esempio, non rinacque la monarchia assoluta, ma una monarchia costituzionale. La costituzione fu definita "charte octroyée", cioè "concessa" dal re Luigi XVIII. Fu creato un sistema a due camere, con una camera bassa eletta dai cittadini, e una camera alta, i cui membri erano decisi dal sovrano. Nonostante queste concessioni persistevano forti limitazioni alle libertà politiche. Ad esempio solo il re poteva proporre le leggi. Inoltre il suffragio aveva una base censitaria molto alta, quindi pochissimi francesi avevano il diritto di voto. La situazione divenne precaria nel 1830, all'indomani dello scoppio la cosiddetta rivoluzione di luglio: forniamo quindi degli appunti di storia utili per fare il punto della situazione.

25

L'accentuazione dell'autoritarismo

Vi erano molte questioni lasciate aperte dalle guerre napoleoniche, ad esempio il problema dell'indennizzo ai nobili che durante la rivoluzione avevano subito la confisca dei beni, o le misure punitive da adottare verso i simpatizzanti della rivoluzione. Erano argomenti spinosi, che dividevano la politica francese tra coloro che chiedevano un ritorno rigoroso alle idee conservatrici e coloro che invece mostravano un'apertura verso i liberali. Questi due schieramenti politici si alternarono fino a quando diventò primo ministro Auguste Polignac, esponente degli ultras, cioè degli ultrarealisti, che favorì un ritorno all'autoritarismo.

35

Lo scoppio della rivoluzione

La situazione divenne critica quando, nel marzo del 1830, la Camera venne sciolta e nelle elezioni di luglio l?opposizione liberale si rafforzò, conquistando una cinquantina di seggi in più. Il re ricorse allora a misure ancora più restrittive ed emise le quattro ordinanze di Saint-Cloud, per iniziativa del primo ministro Polignac, con le quali si limitava ulteriormente il diritto di voto. Inoltre si eliminava la libertà di stampa, si scioglieva il parlamento e si indicevano nuove elezioni. Il 30 luglio Carlo X abdicò in favore del nipote Enrico V, duca di Borbone. Frattanto, però i repubblicani democratici si insediarono nella sede del municipio con l?intento di proclamare la repubblica. Mentre i liberali costituzionalisti propendevano per una monarchia parlamentare affidata al duca d?Orléans, rivale dei Borboni.

Continua la lettura
45

La sconfitta di Carlo X

Appoggiato dai politici consumati come Thiers e Talleyrand, il duca d?Orléans riuscì a far pendere la bilancia dalla propria parte. Ottenuta la carica di luogotenente generale del regno, il 31 luglio si recò all?Hotel de Ville per rendere visita al generale La Fayette e per assicurarsi l?appoggio dei repubblicani, riuscendo a ottenere il loro consenso. Intanto Carlo X fuggiva in Inghilterra. Luigi Filippo d?Orléans diveniva così re dei Francesi. La Francia quindi rimase una monarchia parlamentare.

55

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

La Bastiglia: cos’é, dove si trova e cosa è accaduto il 14 luglio del 1789

La Rivoluzione francese è uno degli eventi più importanti della storia. Questa ebbe inizio nel 1789 e continuo fra vittorie sconfitte, per un decennio. Quest'ultimi furono dieci anni di eventi drammatici e spesso sanguinosi, che videro la morte di un...
Superiori

Appunti di storia: gli ittiti

Il popolo degli Ittiti rappresenta la prima civiltà indoeuropea che conosciamo. Tra il II e il I milennio a. C, sottomisero le popolazioni stanziate nella striscia di terra a ridosso delle coste del Mediterraneo, cioè nella regione dell'Anatolia (Terra...
Superiori

Appunti di storia greca: Sparta e Atene

Fra le molte città-stato della Grecia, due furono più potenti e rappresentative delle altre: Sparta, città di terraferma, oligarchica e chiusa, orientata all'arte della guerra; Atene, città marittima e commerciale, destinata a sviluppare forme democratiche...
Superiori

Appunti di storia: la destra storica

Alla morte di Camillo Benso Conte di Cavour, il 6 Giugno 1861, la classe dirigente era costituita dalla destra storica, formatasi come schieramento politico già nel 1849. Si trattava dell'insieme degli eredi di Cavour, chiamati così perché sedevano nei...
Superiori

Appunti di storia: le 5 giornate di Milano

Appunti: Bisogna innanzitutto dire che Milano, insieme a Venezia, era la capitale di una delle due provincie italiane soggette all'Austria le quali erano in stato di ebollizione fino alla rivolta del tabacco dei primi di gennaio del 1848. Perciò Metternich,...
Superiori

La rivoluzione francese

La Rivoluzione francese, nota anche come Prima rivoluzione francese per distinguerla dalla Rivoluzione di luglio e dalla Rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso...
Superiori

Appunti di storia: la pace di Vestfalia

Se hai l'intenzione di approfondire la Pace di Vestfalia, vi consigliamo di provare a leggere questa sintetica trattazione su alcuni appunti di storia, ossia "La Pace di Vestfalia". Per chi non lo sapesse, la pace di Vestfalia ha posto fine alla Guerra...
Superiori

Appunti sul realismo nella storia dell'arte

In storia dell'arte, il periodo del realismo rappresenta il momento in cui gli artisti si lasciano alle spalle i canoni romantici per abbracciare l'idea della bellezza del mondo esattamente per come lo si vede. Mentre nel periodo romantico si cercavano...